L'iceberg grande quanto Berlino

Dal Pine Island Glacier, in Antartide, si sta per staccare una montagna di ghiaccio vasta 880 km quadrati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2011]

NASA iceberg Berlino Pine Island Glacier crepa

Operation Ice Bridge è un progetto della NASA, una missione nata per monitorare i ghiacciai artici e antartici.

Durante la ricognizione sull'Antartide, la NASA ha scoperto che nella zona nota come Pine Island Glacier si sta formando una grande crepa - lunga 30 km, profonda almeno 50 metri e in continua estensione - che a causa dell'estate antartica che avanza darà origine a un iceberg vasto 880 km quadrati (quasi quanto la città di Berlino).

Non sarebbe la prima volta che grandi iceberg si staccano da Pine Island, né quello che prossimamente dovrebbe prendere il largo nel Mare di Amundsen sarebbe il più vasto: il record appartiene infatti ancora a B-15, staccatosi nel 2000, che aveva una superficie iniziale pari a 11.000 km quadrati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sė. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sė, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6455 voti)
Leggi i commenti (44)
Se la scoperta della crepa ha stupito i ricercatori della NASA, la sua presenza non è poi così strana: «È parte del ciclo naturale» - ha spiegato Michael Studinger, scienziato dell'Ice Bridge Project - «ma è comunque molto interessante e impressionante, se vista da vicino: sembra che una parte significativa della piattaforma di ghiaccio sia pronta a rompersi».

«Sono fenomeni ciclici, che capitano ogni pochi anni, molto simili per dimensioni e persino per forma» - aggiunge Ted Scambos, del National Snow and Ice Data Center, in Colorado (USA) - «e dato che si tratta di un processo ciclico non fa parte della storia cambiamenti climatici/disintegrazione della piattaforma di ghiaccio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che si rompano delle fette č ciclico e normale... Quello che č anormale che siano tanto grosse, sempre pių grosse, sempre pių frequenti! :roll: Ciao
5-11-2011 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventų.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3013 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics