Telecom Italia unifica le tariffe, sparisce la ridotta

L'ex monopolista semplifica le tariffe, ma non tutto va a vantaggio dell'utente. Scompare la tariffa ridotta e l'aumento arriva al 271%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2011]

Telecom Italia ha annunciato l'introduzione, dal 1 gennaio 2012, di un'unica tariffa per le chiamate da telefono fisso verso qualsiasi operatore mobile. Chiamare Tim, Vodafone, Wind e Tre da un telefono fisso costerà infatti sempre 8 centesimi al minuto, a qualsiasi ora del giorno.

Cambiano le tariffe anche per le chiamate locali (quelle che una volta si chiamavano "urbane"). Oggi si paga una tariffa intera di 1,19 centesimi al minuto e una ridotta di 0,68 centesimi al minuto; dal primo gennaio invece ci sarà una tariffa unica di 1 centesimo al minuto.

Anche per le telefonate interurbane la tariffa unica sarà di 7 centesimi al minuto, mentre andranno in pensione le attuali tariffe di 8,91 centesimi al minuto (intera) e quella di 2,58 centesimi al minuto (ridotta).

Se da un lato Telecom offre la carota della riduzione della tariffa in ore di punta, il bastone è l'aumento della tariffa in fascia serale: aumento del 147% per le urbane, aumento del 271% per le interurbane.

Chi non volesse accettare le nuove condizioni ha il diritto di recedere dal contratto senza penali, dandone comunicazione scritta entro il 31 gennaio 2012 a Telecom Italia via fax al numero gratuito 800.000.191.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Dai, Non fare così... Domani ti porto al cinema o al parco giochi... prometto! :madai:
11-11-2011 16:02

riabbonati così poi lo disdici :) Leggi tutto
11-11-2011 15:02

Oddio... E 'un c'ho più Telecom.. come faccio a disdirlo?
10-11-2011 17:29

@aldorote Veramente ... nei contratti di vendita si individuano due figure: il venditore e l'acquirente. Il venditore propone un prezzo (a mercato libero o regolato che sia), l'acquirente lo accetta, se no non si fa il contratto. A contratto vigente, il venditore modifica il prezzo, l'acquirente lo accetta, se no recede dal contratto.... Leggi tutto
10-11-2011 13:58

è a senso unico o lo può fare anche l'utente? io potrei modificare il contratto (ad es. interurbane a 1 cent), dandone avviso a telecom e dandole facoltà di recedere? e se non rispondesse entro i termini, pagare con la nuova tariffa? :D Leggi tutto
10-11-2011 07:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2576 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics