Intel lancia le CPU Sandy Bridge-E

La rinnovata piattaforma Enthusiast adotta processori a sei core e il nuovo socket LGA-2011.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2011]

intel sandy bridge-e

Intel ha lanciato i primi due processori Core i7 di fascia alta che vanno a costituire la piattaforma Enthusiast e sono basati sull'architettura Sandy Bridge-E: i modelli Core i7-3960X e i7-3930K.

Si tratta di un rinnovo della linea finora dotata dei processori Core i7 basati su architettura Nehalem e presentati alla fine del 2008 (nome in codice Bloomfield).

Intel ora adotta sostanzialmente la stessa architettura Sandy Bridge già vista su desktop e notebook, con qualche variazione: per esempio, dato che i destinatari sono server e workstation, mancano la GPU integrata e la tecnologia Quick Sync. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4835 voti)
Leggi i commenti (24)
Entrambe le CPU sono dotate di sei core e integrano un controller di memoria DDR 3 a quattro canali; il modello 3960X - che dispone di 15 Mbyte di cache di terzo livello - lavora a una frequenza di 3,3 GHz (3,9 GHz con Turbo Boost) mentre il 3930K (12 Mbyte di cache L3) lavora a 3,2GHz (3,8 GHz con Turbo Boost).

Per il futuro è previsto anche il quad core Core i7-3820, che lavora a 3,6 GHz e può arrivare a 3,9 GHz con il Turbo Boost (e dispone di una cache L3 di 10 Mbyte).

Insieme ai processori debutta un nuovo socket, che sostituisce il precedente LGA-1366 e si chiama LGA-2011, parte della piattaforma Enthusiast x/9 che supporta 6 porte SATA (di cui 2 a 6 Gbit/s), 14 porte USB 2.0 e un canale PCIe 2.0 x8.

La scheda madre Intel DX79SI rappresenta la reference per questa piattaforma; i processori vengono venduti senza sistema di raffreddamento: spetta a chi li acquista se scegliere tra uno tradizionale ad aria oppure adottarne uno a liquido.

Il processore Core i7-3960X costa 990 dollari; il Core i7-3930K costa invece 555 dollari. Ai prezzi delle CPU occorre naturalmente aggiungere la spesa per il sistema di raffreddamento (20 dollari quello ad aria, tra gli 85 e i 100 quello a liquido), per la scheda madre e per i moduli di memoria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics