Autovelox, lecite le multe senza fotografia

La Cassazione stabilisce che la foto non è indispensabile per provare l'infrazione: basta la parola degli agenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2011]

autovelox senza foto

Ricevere una multa per eccesso di velocità non piace a nessuno; di fronte alla prova incontestabile costituita dalla fotografia, però, generalmente tutti si rassegnano, a meno che il verbale non insinui che si stava viaggiando più veloci del suono.

Una sentenza della Corte di Cassazione ha però stabilito che è necessario rassegnarsi a pagare la multa anche se di fotografie non v'è traccia.

Tutto è nato quando un cittadino di Massa ha fatto ricorso contro la sanzione ricevuta, poiché non gli era stata recapitata - insieme al verbale - la prova fotografica dell'infrazione.

Inizialmente il giudice di pace e i primi gradi di giudizio gli avevano dato ragione, ma il Comune di Massa ha continuato a ricorrere fino alla Cassazione, che ha ribaltato tutte le sentenze precedenti.

La multa va pagata anche se non è accompagnata dalla fotografia perché - spiega la Corte - si presume che l'ufficiale che ha redatto il verbale non abbia attestato il falso, inventandosi un'infrazione inesistente: se invece si pensa che l'agente abbia mentito, allora occorre sporgere querela e non basta fare ricorso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (8002 voti)
Leggi i commenti (25)
Per dirla con le parole dei giudici, «la contestazione era affidata all'organo di polizia preposta che ha fatto l'accertamento in conformità alla normativa. Di conseguenza, il relativo verbale poteva essere contestato solo con querela di falso».

Le associazioni dei consumatori sono subito insorte: innanzitutto perché in questo modo i cittadini non hanno nulla a cui appellarsi per sostenere di non essere stati loro a violare la legge.

In secondo luogo, se questa interpretazione prendesse piede vi è già chi vede Comuni con pochi scrupoli utilizzare la mancanza della fotografia come un mezzo subdolo per fare cassa.

Quanto alla Polizia Stradale, essa spiega che tutto è dovuto a una questione tecnica: «alcuni vecchi apparecchi laser non facevano fotografie, ma sul display appariva la velocità contestata. Noi cerchiamo di avere sempre mezzi tecnici che diano foto e velocità da mostrare al guidatore. A noi non interessa incassare, ma agire come deterrente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Anche a me era arrivata da pagare una infrazione per essere uscito dall'autostrada di Roma senza pagare (e come avrei fatto?). Anche quella senza fotografia. Ho spedito un po' di lettere agli uffici autostradali dicendogli che non ero mai stato a Roma in auto e poi non mi ha più risposto nessuno. Visto che il proverbio "l'occasione... Leggi tutto
21-11-2011 10:13

...peccato che non devo trovarli io gli evasori e che se ce n'è una marea vuol dire che gliel'hanno permesso fino ad oggi (e continuano, più che altro per i meno scandalosi)... Se le leggi favoriscono l'evasione, le avrò mica votate o fatte io???
20-11-2011 19:42

Anche a me è capitata una cosa analoga, ho ricevuto una multa, guardacaso, sempre da Roma, per divieto di sosta e io non sono mai stato a Roma in auto da quando ho la patente. Quindi altro che considerare lecita la multa per eccesso di velocità anche senza foto, pure per il divieto di sosta ci vorrebbe la foto. Con tutta la buona... Leggi tutto
20-11-2011 17:41

si ma ce un evasione fiscale in itlaia che fa paura..
20-11-2011 15:41

...e c'ha ragione tuo padre: infatti s'è visto come si sono abbassate le tasse col nano democratico al governo... TACCI SUA!
19-11-2011 20:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics