Anche l'Ordine degli ingegneri contro Groupon

Secondo l'Ordine, le offerte di consulenza su Groupon sarebbero addirittura indecorose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2011]

Anche l'Ordine degli ingeneri di Bologna si accoda a quello dei medici, chiedendo ai propri associati di non offrire prestazioni professionali sul sito Groupon.

L'Ordine avrebbe ricevuto esposti da parte di alcuni propri aderenti che sollecitavano interventi per violazione delle regole deontologiche. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6340 voti)
Leggi i commenti (99)
Secondo L'Ordine non ci sarebbe niente di illegale nell'offrire prestazioni professionali a tariffe inferiori a quelle minime previste dall'Ordine stesso, ma offrire prestazioni a tariffe troppo basse sarebbe "contrario a quel decoro che il professionista deve mantenere nell'esercizio della professione".

Peccato, ci sarebbe da aggiungere, che numerosi ingegneri affermati si dimentichino di questo decoro obbligatorio nel momento in cui offrono paghe da fame a giovani professionisti nei propri studi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

A Padova costa circa 450 euro. E comunque è il mercato che dovrebbe valutare la qualità delle prestazioni, non una commissione particolare. O almeno, così dovrebbe essere in una vera economia di mercato, cosa che la nostra non è. Questo l'ho preso dal Foglio: [...] "L’Antitrust, in un’indagine conoscitiva aperta su impulso di... Leggi tutto
1-12-2011 15:40

Potrei condividere il tuo punto di vista, ma vorreti porre la seguente osservazione; per il fatto di essere in europa, c'è da affrontare il problema della libera circolazione di persone e merci. Fermiamoci sulle persone, in particolare i laureati, qualsiasi tipo essi siano, o meglio focalizziamoci sugli ingegneri architetti e laureati... Leggi tutto
1-12-2011 11:07

Non ci capiamo. La difficoltà in sé non è il punto, ma il fatto di doverlo fare, pagando profumatamente. Ti ripeto, se non l'ordine non si fida di 5 anni di università, che andrà anche sempre peggio ma fornisce pur sempre un documento dal valore legale, che apra l'esame di stato a tutti, e chiunque se lo prepari in 3 mesi e provi a... Leggi tutto
1-12-2011 10:03

Guarda un pò, una volta tanto sono d'accordo con te. La mia affermazione, in modo molto sintetico, dice tutto. Se un lavoratore viene istruito a comportarsi in modo opportuno, se poi viene richiamato perché non segue le regole per lavorare in sicurezza e insiste a fare come vuole, se si fa male sono solo cavoli suoi; questo non lo dico... Leggi tutto
30-11-2011 11:29

questa affermazione dice tutto, stop Leggi tutto
30-11-2011 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics