La storia dell'acqua in bottiglia

Un interessante documentario su un grande mistero: come si possono spendere tanti soldi per una cosa che scende gratis dal rubinetto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2011]

L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6455 voti)
Leggi i commenti (44)
Pubblichiamo questo filmato perché in tantissimi avete risposto al sondaggio qui di fianco. Vogliamo quindi far partire il dibattito su un tema molto sentito: acqua in bottiglia o del rubinetto?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

Ultimamente sono stato in ferie in Emilia e vi posso assicurare che l'acqua del rubinetto oltre a scendere proprio poca per i recenti problemi di siccità sapeva di un sapore strano. Tante persone prendevano le taniche e andavano a riempirle in alcune sorgenti della zona. Io vivo a Milano e l' acqua di Milano la bevo tranquillamente. Ci... Leggi tutto
13-9-2012 12:50

Neanche io sono un medico, ma ho cercato un po' meglio in Rete. Ho trovato, comunque, il riferimento di legge per il ph dell'acqua del rubinetto, che può andare da 6,5 a 9,5, per cui, come puoi vedere, è abbastanza ampio. È vero che se l'acqua avesse un residuo troppo alto ci sarebbero problemi, visto che l'acqua viene assorbita e... Leggi tutto
1-8-2012 15:03

Non sono un dottore ma cito le mie conoscenze in biologia: Quando beviamo/mangiamo alla fine arriva all'intestino. Qualsiasi cosa che arriva all'intestino è sciolta dagli acidi. L'intestino "assorbe" il nutrimento come se fosse un filtro e quello non assorbito diventa fece e quindi poi scaricato fuori dal corpo. Non è un... Leggi tutto
30-7-2012 20:53

Leggi tutto
30-7-2012 20:11

@ mda: Concordo su tutto! :wink:
30-7-2012 00:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics