L'ONU a Durban contro i cambiamenti climatici

Aperta la conferenza che discuterà di come tenere in vita il protocollo di Kyoto, prossimo alla scadenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2011]

onu durban cambiamenti climatici

Si è aperta oggi a Durban, in Sudafrica, e durerà sino al 9 dicembre la diciassettesima conferenza delle nazioni unite sul cambiamento climatico (COP 17).

Tra i temi all'ordine del giorno c'è l'approssimarsi della scadenza del protocollo di Kyoto, fissata per il primo gennaio 2013: ancora non c'è un accordo che sostituisca quello sottoscritto nel 1997 ed entrato in vigore nel 2005.

Già ora si parla di un prolungamento del protocollo, ma non ci sono indicazioni pratiche su come ciò dovrà avvenire, e resta sempre aperta la questione della mancata adesione di Russia e Cina, che da soli emettono il 50% dei gas ritenuti responsabili dei cambiamenti climatici. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3597 voti)
Leggi i commenti (20)
L'alternativa al mantenimento in vigore degli accordi di Kyoto è l'avvio di un "periodo di transizione", che dovrebbe durare sino al 2020.

Il vero problema è che, oltre all'apparentemente scontata opposizione di USA e Cina, pare che anche Russia, Giappone e Canada non vogliano firmare un nuovo accordo, a meno che le prime due nazioni non cambino idea.

I più attivi sostenitori di un nuovo protocollo sono invece i Paesi dell'Unione Europea, quelli del cosiddetto "blocco africano" e i Paesi emergenti.

Tra le proposte di cui si parlerà ci sarà anche la creazione di un fondo per il clima, del valore di 100 miliardi di dollari l'anno, che servirà per finanziare la riduzione delle emissioni di gas serra da parte dei Paesi meno sviluppati; per raccogliere il denaro necessario nonostante la crisi si parla di tasse sui trasporti aerei e marittimi e sulle transazioni finanziarie.

Secondo Artur Runge-Metzger, commissario europeo per il clima, la riduzione delle emissioni è necesaria per contenere l'aumento delle temperature a due soli gradi centigradi - il che permetterebbe di rendere sopportabile le conseguenze - e di evitare l'innalzarsi di quattro gradi, che per alcuni è, allo stato attuale, il valore più probabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2846 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics