L'avvocato di BitTorrent fa il salto della quaglia

Prima difendeva gli utenti dalle major; ora fa l'esattore per l'industria cinematografica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2011]

meier avvocato bittorrent

Fino a non molto tempo fa, Mike Meier era una sorta di ancora di sicurezza per quanti, negli Stati Uniti, venivano accusati di aver infranto il copyright.

Chi veniva convocato in tribunale dalle major perché accusato di aver scaricato materiale protetto dal diritto d'autore poteva rivolgersi a lui, tanto che anche la Electronic Frontier Foundation l'aveva inserito nell'elenco degli avvocati che aiutano la gente nei casi di violazione del copyright.

«Secondo me» - sosteneva l'avvocato Meier parlando dei colleghi che muovevano causa agli utenti per conto delle major - «sono esattori per conto dell'industria cinematografica. Stanno sostanzialmente estorcendo denaro». L'articolo continua sotto


Il sito dell'avvocato Meier com'è ora

Meier aveva anche dei dubbi sulle prove raccolte nei vari casi: «Ci sono diverse ragioni per le quali i legali possono essere risaliti alla persona sbagliata. Per esempio, qualcuno può aver scaricato un film attraverso una rete Wi-Fi usata da molti, o un bambino può aver usato il computer dei genitori. E poi ci sono gli errori umani, e quelli dei computer: forse l'utente era davvero fuori città quando il download è avvenuto».

Ebbene, tutto ciò fa parte della storia passata. Ora Mike Meier, come l'evoluzione del suo sito testimonia, è passato dall'altra parte della barricata, tra gli "estorsori" (secondo la definizione da lui stesso fornita). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13718 voti)
Leggi i commenti (21)
Ha deciso infatti di iniziare a perseguire gli utenti di BitTorrent, e ha già intentato oltre 1.000 cause per violazione del diritto d'autore e sembra intenzionato a far crescere ancora il numero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

A Napoli dicono pure "facitevivve 'o nome e mettetevivve 'a strada..." Ovvero: prima fatti una nomea (oggi diremmo "pubblicizzati"), poi puoi iniziare a fare la professione. :twisted: Leggi tutto
29-11-2011 14:23

{ranx}
avrà fatto un corso accelerato al parlamento italiano
29-11-2011 14:05

Eh già, qui in Germania lo sanno bene, si fanno troppi soldi in questo modo. Infatti il 90% dei derivati delle multe finisce in tasca all'avvocato... chiamalo scemo... Prevedo e già mi gusto la distruzione totale della vita sociale e privata di quest'uomo da parte di 4chan :D
29-11-2011 12:43

come dicono a Napoli? Leggi tutto
29-11-2011 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2444 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics