Su Chrome arriva la pubblicità

Un piccolo banner giallo reclamizza i prodotti di Google quando si apre una nuova scheda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2011]

google chrome pubblicita banner

Senza fare troppo rumore, Google ha iniziato a inserire la pubblicità all'interno di Chrome.

Nella parte alta della pagina che si apre quando si richiede una nuova scheda ha iniziato ad apparire un piccolo rettangolo giallo che mostra un inequivocabile messaggio promozionale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12412 voti)
Leggi i commenti (47)
Per ora a essere oggetto della pubblicità sono i prodotti di Google, come i Chromebook, e ancora non è dato sapere se in futuro l'azienda di Mountain View abbia intenzione di vendere questi "spazi pubblicitari" o se preferisca tenerli per sé.

In ogni caso il banner, come appare ora, è tutt'altro che invasivo; chi non lo dovesse gradire può tuttavia scegliere sempre l'alternativa costituita da Chromium, che di Chrome è la versione open source.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Il guaio di Opera è che aveva abbandonato la compatibilità con Netscape (e in seguito Mozilla) per quello di IE. Allora non andava più bene in uno standard che in un'altro! Poi con la pubblicità nel browser era sicura di avere il 10% (e cerano molti browser indipendenti), ma la réclame Microsoft diceva che IE era al 95%. Tantissima... Leggi tutto
30-11-2011 19:25

Bello il mì Opera! :D E' andato sempre migliorando.... forse è l'unico (apparte IE: che poteva solo migliorare :shock: ). Peccato che non se l'inculi nessuno, e ci siano problemi con moltissimi portali che si basano su AJAX, ma che non rispettano totalmente gli standard come Opera, Facebook in primis.
30-11-2011 17:59

Per chi non lo sapesse: La prima idea della pubblicità nel browser è di Opera (all'epoca costava) nella versione gratuita che da piccolo alla fine divenne grosso banner. Alcuni versioni taroccate di IE (sono diverse skin con utility e non browser) molto tempo addietro avevano la pubblicità. Alcuni browser poi vogliono che t'iscrivi... Leggi tutto
30-11-2011 17:50

L'invasione è iniziata! :shock:
30-11-2011 14:54

Tutt'altro che invasivo.. ok... Sarei stato curiosissimo di leggere cosa avreste detto se lo avessero fatto IE o Safari
30-11-2011 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics