Su Chrome arriva la pubblicità

Un piccolo banner giallo reclamizza i prodotti di Google quando si apre una nuova scheda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2011]

google chrome pubblicita banner

Senza fare troppo rumore, Google ha iniziato a inserire la pubblicità all'interno di Chrome.

Nella parte alta della pagina che si apre quando si richiede una nuova scheda ha iniziato ad apparire un piccolo rettangolo giallo che mostra un inequivocabile messaggio promozionale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12427 voti)
Leggi i commenti (47)
Per ora a essere oggetto della pubblicità sono i prodotti di Google, come i Chromebook, e ancora non è dato sapere se in futuro l'azienda di Mountain View abbia intenzione di vendere questi "spazi pubblicitari" o se preferisca tenerli per sé.

In ogni caso il banner, come appare ora, è tutt'altro che invasivo; chi non lo dovesse gradire può tuttavia scegliere sempre l'alternativa costituita da Chromium, che di Chrome è la versione open source.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Il guaio di Opera è che aveva abbandonato la compatibilità con Netscape (e in seguito Mozilla) per quello di IE. Allora non andava più bene in uno standard che in un'altro! Poi con la pubblicità nel browser era sicura di avere il 10% (e cerano molti browser indipendenti), ma la réclame Microsoft diceva che IE era al 95%. Tantissima... Leggi tutto
30-11-2011 19:25

Bello il mì Opera! :D E' andato sempre migliorando.... forse è l'unico (apparte IE: che poteva solo migliorare :shock: ). Peccato che non se l'inculi nessuno, e ci siano problemi con moltissimi portali che si basano su AJAX, ma che non rispettano totalmente gli standard come Opera, Facebook in primis.
30-11-2011 17:59

Per chi non lo sapesse: La prima idea della pubblicità nel browser è di Opera (all'epoca costava) nella versione gratuita che da piccolo alla fine divenne grosso banner. Alcuni versioni taroccate di IE (sono diverse skin con utility e non browser) molto tempo addietro avevano la pubblicità. Alcuni browser poi vogliono che t'iscrivi... Leggi tutto
30-11-2011 17:50

L'invasione è iniziata! :shock:
30-11-2011 14:54

Tutt'altro che invasivo.. ok... Sarei stato curiosissimo di leggere cosa avreste detto se lo avessero fatto IE o Safari
30-11-2011 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (314 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics