Chromebook, una parziale delusione

Le prestazioni al di sotto delle aspettative penalizzano i portatili con Chome OS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2011]

Samsung Chromebook Serie 5 delusione prestazioni

Non ha fatto una grande impressione la prima incarnazione dei Chromebook, quella proposta da Samsung.

I Serie 5 stanno ricevendo apprezzamenti per l'estetica, per il peso contenuto, per le rifiniture, per la tastiera; quando però si passa alle prestazioni, i risultati sono deludenti.

Il sito Laptop Magazine ha indicato innanzitutto lo schermo tra i punti deboli per via dei colori troppo spenti, seguito dall'audio (i bassi non si sentono e il volume è in generale insoddisfacente).

Il Chromebook impiega, tutto considerato, 14 secondi per completare il boot: non male, ma è possibile ottenere risultati di poco superiori anche, per esempio, con Ubuntu o ottimizzando al meglio Windows 7.

La vera delusione arriva però nelle prestazioni vere e proprie: il portatile non è in grado di gestire più di poche applicazioni alla volta, ed è possibile riprodurre un video a 720p solo se non si sta eseguendo nessun altro software; cattive le performance anche con i giochi WebGL.

In conclusione il portatile si rivela una delusione sotto diversi aspetti - anche la webcam è mediocre - e si finisce con il pensare che per il prezzo richiesto (399 euro nella versione solo Wi-Fi) offra davvero troppo poco.

Occorre tuttavia ricordare che il Serie 5 non è l'unico Chromebook, ma soltanto un esemplare della famiglia: altri produttori dovrebbero fornire le proprie alternative, e forse anche Samsung saprà correggere i difetti di gioventù del primo modello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

si è il prezzo che è out. Eppure tutto ciò che fà google diventa oro, quindi.... PS: a parte la google tv che non ha ancora attecchito
29-6-2011 09:32

forse sui 250 avrebbe un senso...
28-6-2011 08:21

{pippolo}
300 euri sono anche troppi
28-6-2011 01:24

Classiche considerazioni Americane! Non si rendono conto che nel resto del mondo è diverso. Comunque anche come costi (anche se è una novità) per il tipo di qualità hanno calcato troppo la mano! Ciao Leggi tutto
27-6-2011 21:28

Tutti quelli che hanno Wi-fi in ufficio e magari anche a casa, e usano il notebook prevalentemente o esclusivamente in ufficio e/o a casa. Non sono pochi... I prezzi, poi, sono un altro paio di maniche. Leggi tutto
27-6-2011 20:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2120 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics