IFPI, ennesima causa a The Pirate Bay

La Federazione musicale chiede anche il blocco da parte degli ISP, rivelatosi tanto efficace in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2011]

The Pirate Bay ifpi ciapc

Mentre il Parlamento Europeo si oppone ai filtri imposti dagli Internet provider su determinati tipi di traffico, la Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica dimostra tutta la propria passione per quelli che vietano l'accesso a determinati siti.

Con l'appoggio del finlandese Copyright Information and Anti-Piracy Center, l'IFPI ha intentato una nuova causa contro gli amministratori di The Pirate Bay.

Essi dovrebbero, secondo le richieste di IFPI e CIAPC, cessare immediatamente l'attività di appoggio alla condivisione di brani musicali e pagare i danni che ciò avrebbe causato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6232 voti)
Leggi i commenti (10)
Inoltre, la Federazione ha chiesto al tribunale di Helsinki di imporre a due ISP - Sonera e DNA - di bloccare l'accesso a The Pirate Bay; lo scorso ottobre, lo stesso tribunale ha già obbligato il provider Elisa a comportarsi in questo modo.

Se la corte darà ancora ragione all'IFPI, l'80% degli utenti di connessioni a banda larga in Finlandia non potranno più accedere al sito.

La CIAPC, intanto, esulta per la vittoria già ottenuta con l'obbligo imposto a Elisa (che comunque ha fatto ricorso in appello): «Questo tipo di inibizione ha portato a buoni risultati, per esempio in Italia, dove la popolarità di The Pirate Bay è diminuita in modo significativo» ha dichiarato l'associazione per bocca del proprio direttore esecutivo, Antti Kotilainen.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ranx}
non credo assolutamente che sia diminuita per quello ma per il fatto che è più semplice raggiungere i contenuti desiderati tramite i cyberlockers. per accedere a the pirate bay infatti basta trovare un qualsiasi proxy (transparent, anonymous or elite che sia) e inserire il suo indirizzo IP e relativa porta nelle impostazioni di... Leggi tutto
30-11-2011 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2393 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics