Paura in aereo per l'iPhone che prende fuoco

L'iPhone di un passeggero inizia spontaneamente a emettere fumo ed emanare un bagliore rossastro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2011]

iphone 4 fuoco aereo

Chi viaggia in aereo è ormai abituato a sentirsi raccomandare di spegnere il cellulare o, almeno, di impostarlo nell'apposita modalità (comunemente chiamata flight mode).

Tale precauzione serve a evitare interferenze con gli apparecchi di bordo (un'eventualità non impossibile): disattivando ciò che potrebbe costituire un pericolo, si possono usare tutte le altre funzioni in assoluta tranquillità.

Questo è quanto credeva anche un passeggero del volo australiano Regional Express ZL319, diretto da Lismore a Sydney, il quale stava utilizzando durante il viaggio il proprio iPhone 4. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4546 voti)
Leggi i commenti (10)
All'improvviso, come testimonia anche il comunicato ufficiale della compagnia aerea, lo smartphone «ha iniziato a emettere una quantità significativa di fumo denso, accompagnata da un bagliore rosso».

Il personale di volo è subito intervenuto e ha «estinto con successo» il bagliore, evitando qualsiasi danno a passeggeri ed equipaggio.

Ora però resta il mistero: come ha fatto l'iPhone a surriscaldarsi al punto da prendere quasi fuoco? Per ora, le autorità australiane stanno indagando sull'accaduto: l'iPhone è stato consegnato all'Australian Transport Safety Bureau per essere analizzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

[img:96ff3d9822]http://www.tuttoandroid.net/wp-content/uploads/2010/12/milestone-2-esplode.jpg[/img:96ff3d9822] link ma che modello era? anche il mio primo cellulare era un motorola....il mattoncino! EDIT: ecco un esplosione di un "fiammante" galaxy s II... Leggi tutto
3-12-2011 09:47

Si devono fare certi paragoni e bisogna aprire gli occhi. La tecnologia col tempo progredisce e dovrebbe dare prodotti migliori, più affidabili e invece loro cosa fanno? Producono m....a a bassissimo costo ma a te la fanno pagare a peso d'oro. Basta farsi prendere per il c...o! Un po' di deflazione della domanda servirebbe a farli... Leggi tutto
2-12-2011 13:04

Non si possono fare questi paragoni, secondo me. Oggi, a causa di questa tecnologia spinta, i componenti vengono sfruttati al massimo e spesso il rischio è quello di "rottamare" presto l'oggetto. Non è un caso che i prodotti, in genere, di oggi durano molto meno di quelli di 20 e più anni fa.
2-12-2011 08:59

Non mi risultano onestamente casi di batterie bruciate con conseguente distruzione del telefono sicuramente per quello che riguarda Motorola che è ben più di Apple che produce e vende telefoni cellulari e quindi ha avuto ben più probabilità che certi incidenti, statisticamente, accadessero. Il mio primo motorola l'ho preso quando tu eri... Leggi tutto
2-12-2011 08:29

no, perchè esplodono anche cellulari di 600 euro di altre marche, come il droid 2. Spesso Apple riconosce la garanzia per questi casi, addirittura a volte anche se è scaduta. link La discussione garanzia mi fa venire in mente il recente caso del Nokia N900, prenotabile online a ottobre e consegnato a dicembre agli utenti, ma la... Leggi tutto
1-12-2011 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2860 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics