Nei giorni scorsi anche Striscia la notizia si è occupata della vicenda della banconota da 20 dollari che avrebbe previsto l'attentato dell'11 settembre 2002. Alcune considerazioni.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2002]
In una puntata di Striscia la notizia della scorsa settimana, Greggio e Iacchetti hanno presentato un servizio in cui veniva spiegato come ripiegare opportunamente una banconota da 20 dollari per far comparire il disegno del Pentagono in fiamme, o parole come "OSAMA".
Il programma di Antonio Ricci non è andato oltre alla spettacolarizzazione televisiva della leggenda metropolitana diffusasi rapidamente nei mesi scorsi. Ricorderete invece l'articolo di Paolo Attivissimo apparso su Zeus News nello scorso giugno, in cui si evidenziava come fosse del tutto casuale l'apparire di "messaggi" (sotto forma di disegni o frasi) ripiegando in maniera arbitraria tale banconota.
In questo momento il pensiero va a quei tizi che alcuni anni fa si misero ad ascoltare al contrario alcuni dischi rock, trovandovi i tristemente noti messaggi satanici. "Seghe mentali" diremmo oggi, esattamente come quelle di chi si mette a ripiegare una banconota sperando di ritrovarvi la premonizione di un attacco terroristico. Purtroppo molte, troppe persone hanno creduto alla bufala che i messaggi satanici fossero stati inseriti a bella posta dai compositori, e magari qualcuno oggi crederà ai piegabanconote.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Cloud computing | ||
|