Il virus che si spaccia per GdF e ti sequestra il PC

Per sbloccare il PC occorrerebbe versare 100 euro alla Guardia di Finanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2011]

gdf blocca pc frode

State navigando tranquillamente (magari su qualche sito a luci rosse), quando all'improvviso una finestra pop-up si apre e presenta un messaggio allarmante: il PC è stato bloccato nientemeno che dalla Guardia di Finanza.

La finestra, a prima vista, sembra ufficiale: c'è lo stemma della Repubblica Italiana, c'è la scritta Guardia di Finanza, c'è il motto insieme per la legalità, così come appare sul sito ufficiale.

Non precisate «attività illecite» sarebbero stato individuate da degli inesistenti finanzieri virtuali, che si sarebbero quindi premurati di inibire qualsiasi altra azione da quel computer. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)
Un sistema per ripristinare le funzionalità ci sarebbe: versare 100 euro - una cifra tutto sommato modesta, forse nella speranza di convincere a pagare il maggior numero di persone possibile, facendo leva sul senso di colpa - attraverso alcuni sistemi di pagamento online.

Il tutto, va da sé, è una truffa: il GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche della Guardia di Finanza - quella vera - sta avvisando gli utenti di Internet affinché non si facciano abbindolare.

Gli ideatori del raggiro (sui quali pendono le ipotesi di reato di sostituzione di persona, tentata estorsione, truffa e frode informatica) sono ancora sconosciuti, ma uno dei server utilizzati è già stato individuato: si trova a Hanau, in Germania.

Chi vede apparire la finestra deve, innanzitutto, evitare di farsi prendere dal panico e non pagare; buona idea può invece essere l'invio di una segnalazione al GAT, tramite l'indirizzo email sos@gat.gdf.it. La Guardia di Finanza risponderà fornendo istruzioni e inviando anche il modulo per presentare la denuncia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2099 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics