Lo Stato userà il software libero per risparmiare

La manovra Monti prevede l'introduzione del software libero nella Pubblica Amministrazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2011]

La Camera ha approvato un emendamento alla manovra economica che stabilisce, in sede di gara per la fornitura di servizi informatici, che le amministrazioni pubbliche ammettano e prendano in esame anche le offerte che prevedono l'utilizzo di software non proprietario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Quoto freemind, anche nella mia esperienza aziendale di accrocchi di ogni tipo come quelli, appunto, descritti da freemind, ne ho visti a bizzeffe e, pur tentando di proporre OpenOffice o LibreOffice, alla fine ho capito che l'unica era ripartire da zero... Cosa che presenta degli investimenti i cui ritorni sono piuttosto lunghi e... Leggi tutto
18-12-2011 16:02

{Silenx}
Sul cambio di sistema operativo la vedo molto, ma molto difficile ( vedi migrazioni etc ). Vedere anche infrastruttura preesistente e fattore "utonto di PA". Vedo più realistica la sostituzione del software di utilizzo "giornaliero" da office a libreoffice e altri software. Sarebbe già un enorme risparmio.
18-12-2011 13:09

Allora bisogna chiedersi come mai ci sono migliaia di imprese al mondo (e anche in Italia) che fanno sw libero e ci campano. E mi chiederei anche perché NASA e DoD adottano sw libero :)
18-12-2011 11:17

Il solito fumo negli occhi... Qualcuno ci crede veramente? Ormai, noi italiani, dovremmo non bercele più queste favolette!
18-12-2011 10:05

{paolo_del_bene}
c'era bisogno di approvare un emendamento per usare il Software Libero nella Pubblica Amministrazione ? Sinceramente NO ! bastava introdurre l'art.68 Dlgs. 82/05 che in materia di applicazione del Software, stabilisce che debbono essere fatte delle VALUTAZIONI COMPARATIVE fra sistemi operativi Software non Libero e Sistemi Operativi... Leggi tutto
18-12-2011 02:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5847 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics