L'auto che si controlla a gesti

Al CES Audi e Mercedes hanno mostrato le auto del futuro, sempre connesse a Internet e dotate di funzionalità sociali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2012]

mercedes benz dice audi tegra

Il CES 2012, ormai concluso, è stato l'occasione anche per vedere il frutto dell'integrazione tra computer e automobili.

Non è certo la prima volta che qualcuno propone di portare le tecnologie che vediamo sui PC e sui dispositivi mobili anche sulle auto, ma le proposte apparse a Las Vegas ora adottano veramente gli stessi componenti che troviamo comunemente sui tablet.

Per esempio, Audi ha presentato una A3 dotato di un sistema di intrattenimento con processore nVidia Tegra: inizialmente adotterà CPU Tegra 2 dual core a 1,2 GHz e, l'anno prossimo, Tegra 3 quad core a 1,4 GHz. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6199 voti)
Leggi i commenti (11)
Il processore di nVidia avrà il compito di gestire l'abbondante dotazione di servizi, che vanno dal navigatore con schermo da 7 pollici retroilluminato a LED con integrate le immagini di Google Earth e il sistema di visualizzazione 3D del veicolo.

Restando in terra tedesca, occorre segnalare anche la proposta di Mercedes-Benz, che ha mostrato un'auto che si controlla con i gesti.

Il sistema, ancora in beta, è stato battezzato Dynamic & Intuitive Control Experience (DICE, in italiano Esperienza di Controllo Dinamica e Intuitiva) e permette di gestire la riproduzione della musica, il navigatore, funzionalità "social" tramite il movimento delle braccia e delle mani; le informazioni vengono mostrate su un display che coincide con il parabrezza. L'articolo continua dopo il video.

Parlando di funzionalità "social" si intende la connessione permanente dell'auto a Internet e la possibilità, per esempio, di farsi mostrare gli amici di Facebook presenti nelle vicinanze o le informazioni sulla zona che si sta attraversando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Non è pazzia, fa solo parte del tentativo di indurre sempre nuovi bisogni inutili nei potenziali acquirenti per convincerli a cambiare una macchina o un dispositivo che funziona benissimo con un altro nuovo del quale non useranno più del 10 % delle funzioni disponibili ma, chi lo propone, ci avrà guadagnato enormemente. Quoto Pippo,... Leggi tutto
21-1-2012 14:13

Certo! Facendo andare "tutto volume" la radio per non far sentire il commento parlato del gesto! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
18-1-2012 20:38

Se non altro adesso ho capito perché questa esposizione l'hanno chiamata CES... DICE = Esperienza di Controllo Dinamica e Intuitiva. DICE che è 'na cazzata...
18-1-2012 13:19

{Benvolio}
Ho letto e ho pensato: Con un italiano al volante, certi gesti potrebbero far partire elementi non desiderati...Mandando quello fan cullo farà partire la freccia destra o i tergi-cristalli?Dovranno localizzare questa macchina!
17-1-2012 22:22

Arriveremmo al punto che per regolare la temperatura dovremmo fare il ballo di San Vito! :lol: :lol: :lol: Moltissime cose nella tecnologia sono passate dal sistema più facile verso quello più complicato in assoluto tutto per avere qualche opzione in più che poi non utilizzeremmo mai! :oops: Se non è pazzia questa..... Ciao
17-1-2012 10:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1163 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics