Il telecomando che si controlla col pensiero

Per cambiare canale o regolare il volume basta pensare di farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2012]

brain wave tv

Il telecomando pare ormai davvero prossimo al pensionamento: il CES 2012 ha ospitato diversi modelli di televisore che si controllano con i gesti, ma la frontiera è rappresentata dal controllo con la mente.

Al CES di Las Vegas la cinese Haier ha infatti svelato il prototipo di un televisore che si controlla con la mente.

La chiave del sistema sta nel sensore, sviluppato da NeuroSky, che è in grado di leggere le onde cerebrali e tradurle in comandi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3726 voti)
Leggi i commenti (16)
Al livello attuale, il controller - che si indossa sulla testa - è in grado soltanto di permettere di guidare il personaggio di un videogioco attraverso un labirinto bidimensionale.

In futuro, però, sarà possibile regolare il volume e cambiare canale semplicemente pensando all'azione che si vuole compiere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{ken}
In Italia non funzionera'. Guardando la nostra tv, le onde cerebrali diventano inconsistenti.
18-1-2012 04:04

Concordo! :) Leggi tutto
17-1-2012 19:10

Non è tanto sbagliato quello che dice! Già adesso (si studiano dagli anni 50') inviando impulsi, invece di leggerli, è possibile far "apparire" fantasmi o "suoni" (inesistenti nella realtà ma per te sembrano reali) o indurre in stato di "eccitabilità" (esempio: nervosismo, panico) le persone e altro... Leggi tutto
17-1-2012 10:55

e se uno sbadiglia e muove le orecchie? Leggi tutto
17-1-2012 10:44

preferisco il riconoscimento vocale, se mi devo mettere un aggeggio in testa, allora prendo il telecomando con le mani :D
17-1-2012 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics