SOPA, ecco la versione italiana

Un nuovo provvedimento, approvato in Commissione per le politiche comunitarie, concede a chiunque il potere di rimuovere contenuti sgraditi da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2012]

giovanni fava sopa italiana

Peggiore della legge SOPA, che il Senato statunitense ha deciso di non discutere ulteriormente a causa delle proteste nate in Rete: così è già stato definito l'emendamento proposto dall'onorevole Giovanni Fava alla Legge comunitaria 2011.

Durante una recente riunione della Commissione per le politiche comunitarie, l'onorevole Giovanni Fava (Lega Nord) ha infatti proposto un provvedimento - poi approvato in Commissione - che di fatto si traduce in una nuova "legge bavaglio".

Nella sostanza, la norma permette a chiunque di richiedere a un fornitore di servizi di hosting di rimuovere qualsiasi contenuto, senza la necessità di portare prove di un'eventuale violazione di legge né di ricorrere a un giudice per stabilire se ci si trovi davvero in presenza di un illecito. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13718 voti)
Leggi i commenti (21)
Ognuno avrebbe quindi il diritto di pretendere la rimozione di qualunque contenuto che, secondo la sua opinione, violi il diritto d'autore.

Inoltre il fornitore di servizi, se non si adegua, rischia di essere considerato anch'esso responsabile qualora poi la violazione del diritto venga accertata: avrà quindi tutto l'interesse a rimuovere tutto ciò che possa rappresentare un pericolo, sia pure potenziale e remoto, per la propria attività.

Si capisce come, in questo modo, si aggiri la giustizia lasciando liberi di esercitare un devastante potere censorio tutti quelli che si sentono lesi dalla presenza di un certo materiale in Rete.

L'emendamento dell'onorevole Fava è dunque davvero peggiore di SOPA, perché la proposta di legge americana aveva per lo meno il buon gusto di fare riferimento all'autorità giudiziaria per determinare se il materiale contestato fosse in violazione della legge.

L'unico lato positivo della vicenda è che la proposta ha, per ora, superato soltanto il vaglio della Commissione, e non quello del Parlamento (dunque la norma non è in vigore): c'è ancora la speranza che si replichi la situazione americana, dove le proteste hanno costretto il Congresso a tornare sui propri passi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Un altro splendido esemplare di genio leghista... E' raccappricciante pensare a quanti danni abbiano fatto in questo paese in vent'anni e si possono ancora permettere di proporre idiozie di questo tipo senza che la maggior parte degli italiani batta ciglio. E' veramente deprimente... :cry:
28-1-2012 15:08

E' bello vedere quanto costui, leghista, viva nel rispetto di se. Fava di nome, di faccia e di fatto..... Almeno è coerente.
24-1-2012 00:08

Beh, se parliamo di Svezia, ha sancito la libertà, sotto ogni punto di vista, anche e soprattutto in internet e il file sharing come qualcosa che può solo far del bene alla comunità, anche se con tutti gl iaspetti negativi che si porta dietro. In ogni caso ciò sancisce che, con il bene ed il male, la libertà di fare, dire e disfare,... Leggi tutto
23-1-2012 20:06

Aehm... trascuri un dettaglio rilevante: l'acefalo Fava è leghista, e i suoi elettori non son meno acefali di lui... :lol: Leggi tutto
23-1-2012 19:57

{Alberto}
ciao a tutti. premetto che non ho letto il provvedimento ma solo l'articolo che ne parla per cui se ho ben capito permette a chiunque di.... Bene quindi anche a me a te a voi di far rimuovere......dal mio punto di vista è il solito autogol di chi fa le pentole ma non i coperchi. E' anche una proposta che mi sembra voglia... Leggi tutto
23-1-2012 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics