L'auto del futuro? Sicurissima grazie alla tecnologia

Gli automobilisti desiderano mezzi sempre più tecnologici e dotati degli ultimi ritrovati in materia di sicurezza e intrattenimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2012]

auto tecnologia sicurezza infotainment

Sempre più tecnologica e dotata di dispositivi che migliorano la sicurezza: così' gli automobilisti vedono l'auto secondo l'ultima indagine realizzata da Accenture.

Intervistando oltre 7.000 automobilisti in 7 Paesi (Italia, Stati Uniti, Francia, Cina, Malesia, Corea del Sud e Brasile), la società di consulenza è riuscita a dipingere un quadro piuttosto preciso dei dispositivi elettronici più utilizzati a bordo dell'auto, e di quelli che chi guida desidera vedere integrati nel prossimo futuro.

È superiore al 90% la quota degli intervistati che desidera un equipaggiamento dedicato ad aumentare la sicurezza durante la guida, ma gli stessi vogliono anche vedere una diffusione dei servizi di infotainment (informazione e intrattenimento) e la possibilità di essere sempre collegati a Internet, magari studiando l'integrazione con lo smartphone tramite la possibilità di gestire le app direttamente dal volante.

Allo stato attuale, le tecnologie di sicurezza che raccolgono il maggiore gradimento sono innanzitutto il sistema di avviso lane changing/blind spot (che controlla, al cambio involontario di corsia, l'angolo morto degli specchietti), approvato dal 91% degli automobilisti, e l'ABS (sistema antibloccaggio) approvato dall'83%.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6199 voti)
Leggi i commenti (11)

Seguono poi i sensori per la visione notturna (74%), quelli per la retromarcia (72%), quelli che aiutano a mantenere la corsia (69%), l'etilometro di bordo (68%), e il sistema che avvisa se si accorge che il guidatore mostra segni di stanchezza (63%).

Guardando al futuro, l'83% del campione vorrebbe vedere una diffusione capillare dei sistemi che preannunciano eventuali incidenti o rallentamenti, anche dovuti al semplice traffico, e la stessa percentuale pensa a un sistema che contatti in automatico il carro attrezzi in caso di guasto; il 75% spera nelle chiamate automatiche al soccorso stradale in caso di incidente e il 73% desidera invece una tecnologia che, in caso di emergenza (per esempio un malore del conducente o di un passeggero), sia in grado di chiamare i soccorsi e anche di fermare l'auto.

Se il 59%, come abbiamo detto, vorrebbe controllare lo smartphone dal volante, al 58% piacerebbe potere dettare email durante la guida (e farsele leggere da un sintetizzatore vocale), mentre il 57% sogna un parabrezza che si trasforma in un monitor in grado di mostrare varie informazioni sovrapposte alla strada.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto in pieno Silent. :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
8-2-2012 19:24

Fortunatamente non esiste solo questa particolare analisi della realtà. Comprendo perfettamente l'orrore quotidiano di un medico o di un operatore sanitario che per scelta lavora in ambito traumatologico. Il panorama che gli si presenterà davanti è sicuramente raccapricciante. Diverso è per chi, sempre per scelta, svolge altro genere di... Leggi tutto
2-2-2012 11:29

Mio dio che scenario raccapricciante... La gente è proprio rincoglionita...
2-2-2012 09:13

{Prof.Svalii Lavi Tundra}
Egr. Sig.ri,casualmente ho letto questo articolo e ne sono rimasto allibito !1) Sono un ortopedico che opera in unitá di pronto intervento / pronto soccorso, con esperienza ultra trentennale in vari paesi.2) ho visto morire sotto i miei occhi moltissime persone e per la maggior parte ragazzi, a causa di incidenti stradali dovuti... Leggi tutto
2-2-2012 08:05

Pensare a guidare no, eh?
1-2-2012 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1025 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics