Google Maps condannata per concorrenza sleale

Intanto si scopre che anche Google adotta la censura geolocalizzata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2012]

google maps posizione dominante francia

Due guai di diversa natura stanno colpendo insieme Google.

Il primo consiste in un'accusa di posizione dominante, il secondo nelle proteste degli internauti per aver deciso di seguire l'esempio di Twitter.

L'accusa arriva dalla Francia, dove Bottin Cartographes se l'è presa con Google Maps.

Il motivo è presto detto: secondo la società francese, Google offrirebbe il proprio servizio gratuitamente per potersi sbarazzare della concorrenza, che invece non può permettersi di mettere a disposizione di chiunque senza chiedere nulla in cambio il risultato di un lavoro costoso.

Bottin Cartographes non si è limitata alle parole ma ha deciso di portare la questione in tribunale, dove ha ottenuto ragione: Google è stata condannata al pagamento di 500.000 euro di danni alla concorrente.

Ampliando lo sguardo, l'altra bufera che sta investendo Google riguarda la scoperta, fatta dal sito TechDows, che anche Blogger ha adottato la "censura geolocalizzata", come da poco ha annunciato di fare Twitter.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3423 voti)
Leggi i commenti (3)

Tra le FAQ del servizio di blogging offerto da Google si può leggere infatti che è attivo un reindirizzamento automatico dalla versione statunitense a quelle nazionali.

Questo perché «la migrazione di domini localizzati ci permetterà di continuare a promuovere la libera espressione e la pubblicazione responsabile, fornendo una maggiore flessibilità nel rispettare le richieste di rimozione valide ai sensi della legge locale».

In pratica, in questo modo diventa possibile censurare un determinato contenuto su richiesta di uno specifico Paese soltanto per gli internauti di quella nazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Conoscendo i francesi, se le cose si fossero svolte allo stesso modo ma a parti invertite, ora starebberlo urlando come aquile spennate... Mi faccia il piacere... Cmq finche Google maps è gratis io lo uso e mi è anche piuttosto comodo, quando lo faranno pagare vedrò, se il costo sarà equo mi starà bene, tutto sommato me lo hanno fatto... Leggi tutto
10-2-2012 19:15

Occhio, che qui fra un po' si va in galera per uno sconto. Leggi tutto
3-2-2012 13:45

{Simone}
Google offre un servizio gratuito, ma non libero. Questo, che pure è lodevole, non è lodevole quanto si pensa normalmente. Inoltre, bisogna ricordare che Google è pur sempre un'azienda privata il cui scopo è fare profitti. I servizi che offre gratuitamente (ricerca, posta, mappe, foto, blog...) sono comunque... Leggi tutto
2-2-2012 22:21

E' proprio qui l'assurdità...
2-2-2012 19:47

Google offre un ottimo servizio gratuito e viene multata? Gratuito, non ho detto che non ci guadagni nulla.
2-2-2012 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1685 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics