Google Maps condannata per concorrenza sleale

Intanto si scopre che anche Google adotta la censura geolocalizzata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2012]

google maps posizione dominante francia

Due guai di diversa natura stanno colpendo insieme Google.

Il primo consiste in un'accusa di posizione dominante, il secondo nelle proteste degli internauti per aver deciso di seguire l'esempio di Twitter.

L'accusa arriva dalla Francia, dove Bottin Cartographes se l'è presa con Google Maps.

Il motivo è presto detto: secondo la società francese, Google offrirebbe il proprio servizio gratuitamente per potersi sbarazzare della concorrenza, che invece non può permettersi di mettere a disposizione di chiunque senza chiedere nulla in cambio il risultato di un lavoro costoso.

Bottin Cartographes non si è limitata alle parole ma ha deciso di portare la questione in tribunale, dove ha ottenuto ragione: Google è stata condannata al pagamento di 500.000 euro di danni alla concorrente.

Ampliando lo sguardo, l'altra bufera che sta investendo Google riguarda la scoperta, fatta dal sito TechDows, che anche Blogger ha adottato la "censura geolocalizzata", come da poco ha annunciato di fare Twitter.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3410 voti)
Leggi i commenti (3)

Tra le FAQ del servizio di blogging offerto da Google si può leggere infatti che è attivo un reindirizzamento automatico dalla versione statunitense a quelle nazionali.

Questo perché «la migrazione di domini localizzati ci permetterà di continuare a promuovere la libera espressione e la pubblicazione responsabile, fornendo una maggiore flessibilità nel rispettare le richieste di rimozione valide ai sensi della legge locale».

In pratica, in questo modo diventa possibile censurare un determinato contenuto su richiesta di uno specifico Paese soltanto per gli internauti di quella nazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Conoscendo i francesi, se le cose si fossero svolte allo stesso modo ma a parti invertite, ora starebberlo urlando come aquile spennate... Mi faccia il piacere... Cmq finche Google maps è gratis io lo uso e mi è anche piuttosto comodo, quando lo faranno pagare vedrò, se il costo sarà equo mi starà bene, tutto sommato me lo hanno fatto... Leggi tutto
10-2-2012 19:15

Occhio, che qui fra un po' si va in galera per uno sconto. Leggi tutto
3-2-2012 13:45

{Simone}
Google offre un servizio gratuito, ma non libero. Questo, che pure è lodevole, non è lodevole quanto si pensa normalmente. Inoltre, bisogna ricordare che Google è pur sempre un'azienda privata il cui scopo è fare profitti. I servizi che offre gratuitamente (ricerca, posta, mappe, foto, blog...) sono comunque... Leggi tutto
2-2-2012 22:21

E' proprio qui l'assurdità...
2-2-2012 19:47

Google offre un ottimo servizio gratuito e viene multata? Gratuito, non ho detto che non ci guadagni nulla.
2-2-2012 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics