Il fallimento della new economy? Un problema di matematica

Ora che è a tutti chiaro che la new economy era solo una bolla speculativa, due libri di matematica finanziaria ci spiegano come si potevano giustificare le azioni Tiscali a mille euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2002]

Gli e-book non sostituiranno i libri cartacei, perchè disporre di un testo formato cartaceo è più comodo per leggere e soprattutto studiare, ma Internet può essere utile per distribuire documentazione di approfondimento: in questo senso si stanno muovendo due editori come McGraw-Hill e Apogeo, che sui propri siti permettono la fruizione di materiali aggiuntivi ed esercizi corredati alle loro uscite editoriali.

Due tra i testi più riccamente corredati di strumenti di supporto sono i recenti "Strumenti quantitativi per la gestione aziendale" di Waner e Costenoble e "Finanza Aziendale" del guru della finanza mondiale Aswath Damodaran.

Entrambi i testi spiegano i principali concetti di matematica finanziaria utilizzando modelli sviluppati su excel: diventa così possibile comprendere in maniera intuitiva concetti anche complessi, come per esempio le cosiddette "opzioni reali" con cui gli analisti finanziari nel 2000 giustificavano le loro valutazioni (assolutamente esagerate) delle dot.com.

Le opzioni reali, spiegate dettagliamente nel libro di Damodaran, venivano utilizzate per determinare il valore delle dotcom, aziende che non avevano storia e per cui quindi non si potevano utilizzare strumenti di analisi collegati ai risultati economici degli anni precedenti.

Secondo il criterio delle opzioni reali, ogni progetto d'investimento e ogni azienda valgono per le prospettive di sviluppo che possono aprire. Per esempio Tiscali nel 1999 si trovava ad avere opzioni di espansione nell'e-commerce, nei servizi di telefonia fissa, nell'UMTS: in base a queste opzioni il valore delle sue azioni era stimato di 40 euro, e infatti la sua quotazione nel 2000 era passata dai 5 euro fino a toccare 100 euro (per poi ritornare al giorno d'oggi a 5 euro).

Il libro di Damodaran spiega come il concetto di stima delle opzioni reali sia utilissimo per valutare realtà come le dotcom, a patto che sia utilizzato senza distorsioni: confondere utenti registrati con fatturato è stata una "perversione" del sistema di valutazione perpetuata dagli analisti finanziari per giustificare distorsioni del mercato in realtà giustificabili, e da cui solo ora ci siamo risvegliati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4236 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics