Il fallimento della new economy? Un problema di matematica

Ora che è a tutti chiaro che la new economy era solo una bolla speculativa, due libri di matematica finanziaria ci spiegano come si potevano giustificare le azioni Tiscali a mille euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2002]

Gli e-book non sostituiranno i libri cartacei, perchè disporre di un testo formato cartaceo è più comodo per leggere e soprattutto studiare, ma Internet può essere utile per distribuire documentazione di approfondimento: in questo senso si stanno muovendo due editori come McGraw-Hill e Apogeo, che sui propri siti permettono la fruizione di materiali aggiuntivi ed esercizi corredati alle loro uscite editoriali.

Due tra i testi più riccamente corredati di strumenti di supporto sono i recenti "Strumenti quantitativi per la gestione aziendale" di Waner e Costenoble e "Finanza Aziendale" del guru della finanza mondiale Aswath Damodaran.

Entrambi i testi spiegano i principali concetti di matematica finanziaria utilizzando modelli sviluppati su excel: diventa così possibile comprendere in maniera intuitiva concetti anche complessi, come per esempio le cosiddette "opzioni reali" con cui gli analisti finanziari nel 2000 giustificavano le loro valutazioni (assolutamente esagerate) delle dot.com.

Le opzioni reali, spiegate dettagliamente nel libro di Damodaran, venivano utilizzate per determinare il valore delle dotcom, aziende che non avevano storia e per cui quindi non si potevano utilizzare strumenti di analisi collegati ai risultati economici degli anni precedenti.

Secondo il criterio delle opzioni reali, ogni progetto d'investimento e ogni azienda valgono per le prospettive di sviluppo che possono aprire. Per esempio Tiscali nel 1999 si trovava ad avere opzioni di espansione nell'e-commerce, nei servizi di telefonia fissa, nell'UMTS: in base a queste opzioni il valore delle sue azioni era stimato di 40 euro, e infatti la sua quotazione nel 2000 era passata dai 5 euro fino a toccare 100 euro (per poi ritornare al giorno d'oggi a 5 euro).

Il libro di Damodaran spiega come il concetto di stima delle opzioni reali sia utilissimo per valutare realtà come le dotcom, a patto che sia utilizzato senza distorsioni: confondere utenti registrati con fatturato è stata una "perversione" del sistema di valutazione perpetuata dagli analisti finanziari per giustificare distorsioni del mercato in realtà giustificabili, e da cui solo ora ci siamo risvegliati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics