Il fallimento della new economy? Un problema di matematica

Ora che è a tutti chiaro che la new economy era solo una bolla speculativa, due libri di matematica finanziaria ci spiegano come si potevano giustificare le azioni Tiscali a mille euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2002]

Gli e-book non sostituiranno i libri cartacei, perchè disporre di un testo formato cartaceo è più comodo per leggere e soprattutto studiare, ma Internet può essere utile per distribuire documentazione di approfondimento: in questo senso si stanno muovendo due editori come McGraw-Hill e Apogeo, che sui propri siti permettono la fruizione di materiali aggiuntivi ed esercizi corredati alle loro uscite editoriali.

Due tra i testi più riccamente corredati di strumenti di supporto sono i recenti "Strumenti quantitativi per la gestione aziendale" di Waner e Costenoble e "Finanza Aziendale" del guru della finanza mondiale Aswath Damodaran.

Entrambi i testi spiegano i principali concetti di matematica finanziaria utilizzando modelli sviluppati su excel: diventa così possibile comprendere in maniera intuitiva concetti anche complessi, come per esempio le cosiddette "opzioni reali" con cui gli analisti finanziari nel 2000 giustificavano le loro valutazioni (assolutamente esagerate) delle dot.com.

Le opzioni reali, spiegate dettagliamente nel libro di Damodaran, venivano utilizzate per determinare il valore delle dotcom, aziende che non avevano storia e per cui quindi non si potevano utilizzare strumenti di analisi collegati ai risultati economici degli anni precedenti.

Secondo il criterio delle opzioni reali, ogni progetto d'investimento e ogni azienda valgono per le prospettive di sviluppo che possono aprire. Per esempio Tiscali nel 1999 si trovava ad avere opzioni di espansione nell'e-commerce, nei servizi di telefonia fissa, nell'UMTS: in base a queste opzioni il valore delle sue azioni era stimato di 40 euro, e infatti la sua quotazione nel 2000 era passata dai 5 euro fino a toccare 100 euro (per poi ritornare al giorno d'oggi a 5 euro).

Il libro di Damodaran spiega come il concetto di stima delle opzioni reali sia utilissimo per valutare realtà come le dotcom, a patto che sia utilizzato senza distorsioni: confondere utenti registrati con fatturato è stata una "perversione" del sistema di valutazione perpetuata dagli analisti finanziari per giustificare distorsioni del mercato in realtà giustificabili, e da cui solo ora ci siamo risvegliati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics