Il fallimento della new economy? Un problema di matematica

Ora che è a tutti chiaro che la new economy era solo una bolla speculativa, due libri di matematica finanziaria ci spiegano come si potevano giustificare le azioni Tiscali a mille euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2002]

Gli e-book non sostituiranno i libri cartacei, perchè disporre di un testo formato cartaceo è più comodo per leggere e soprattutto studiare, ma Internet può essere utile per distribuire documentazione di approfondimento: in questo senso si stanno muovendo due editori come McGraw-Hill e Apogeo, che sui propri siti permettono la fruizione di materiali aggiuntivi ed esercizi corredati alle loro uscite editoriali.

Due tra i testi più riccamente corredati di strumenti di supporto sono i recenti "Strumenti quantitativi per la gestione aziendale" di Waner e Costenoble e "Finanza Aziendale" del guru della finanza mondiale Aswath Damodaran.

Entrambi i testi spiegano i principali concetti di matematica finanziaria utilizzando modelli sviluppati su excel: diventa così possibile comprendere in maniera intuitiva concetti anche complessi, come per esempio le cosiddette "opzioni reali" con cui gli analisti finanziari nel 2000 giustificavano le loro valutazioni (assolutamente esagerate) delle dot.com.

Le opzioni reali, spiegate dettagliamente nel libro di Damodaran, venivano utilizzate per determinare il valore delle dotcom, aziende che non avevano storia e per cui quindi non si potevano utilizzare strumenti di analisi collegati ai risultati economici degli anni precedenti.

Secondo il criterio delle opzioni reali, ogni progetto d'investimento e ogni azienda valgono per le prospettive di sviluppo che possono aprire. Per esempio Tiscali nel 1999 si trovava ad avere opzioni di espansione nell'e-commerce, nei servizi di telefonia fissa, nell'UMTS: in base a queste opzioni il valore delle sue azioni era stimato di 40 euro, e infatti la sua quotazione nel 2000 era passata dai 5 euro fino a toccare 100 euro (per poi ritornare al giorno d'oggi a 5 euro).

Il libro di Damodaran spiega come il concetto di stima delle opzioni reali sia utilissimo per valutare realtà come le dotcom, a patto che sia utilizzato senza distorsioni: confondere utenti registrati con fatturato è stata una "perversione" del sistema di valutazione perpetuata dagli analisti finanziari per giustificare distorsioni del mercato in realtà giustificabili, e da cui solo ora ci siamo risvegliati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1246 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics