WhatsApp, le vulnerabilità sono reali

Il creatore della popolare applicazione conferma le voci sulla presenza di falle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2012]

whatsapp problemi sicurezza

Dopo la scomparsa di WhatsApp (la popolare applicazione di messaggistica per smartphone) dall'App Store e la sua successiva riammissione, sembrava che il caso si fosse concluso.

Invece, un'intervista rilasciata da Brian Acton (creato di WhatsApp) al Financial Times ha proiettato nuova luce sulla vicenda.

Acton ha innanzitutto le voci secondo le quali l'app sarebbe stata rimossa dall'App Store per problemi di sicurezza, affermando che «il problema è stato di altro genere» ma senza scendere nei dettagli.

Il motivo di tanta reticenza, secondo quanto dichiarato da Acton stesso, sarebbe dovuto al fatto che parlarne violerebbe l'accordo di riservatezza stretto con Apple; tale indicazione è sufficiente però a lasciar immaginare come il problema debba avere a che fare con le rigide policy che l'azienda di Cupertino impone a ogni applicazione.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Se tutto finisse qui non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi. Invece, durante l'intervista Acton stesso conferma le voci secondo le quali in WhatsApp 2.6.9 (ossia nella versione per iOS) sono presenti dei problemi di sicurezza.

Secondo lo sviluppatore, però, «si tratta di vulnerabilità opinabili» che «non crediamo siano pericolose».

«Mi riferisco» - continua Acton - «alla possibilità di aggirare la registrazione al nostro servizio o alla mancanza di utilizzo dei protocolli criptati».

Pur minimizzando, gli sviluppatori di WhatsApp non hanno intenzione di lasciare le vulnerabilità nel codice, e fanno sapere che ci stanno lavorando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

WhatsApp non è male come idea! L'ho provato per un paio di giorni e mi è piaciuto. Però non puoi decidere quando avviarlo, si avvia con l'accensione del cellulare. Non puoi decidere di spegnerlo, è impossibile. Non puoi scollegarlo dalla connessione dati. Non puoi, non puoi, non puoi. Il padrone del tuo terminale non sei tu, è lui E'... Leggi tutto
6-2-2012 16:05

che Apple voglia mettere i bastoni tra le ruote ad un suo concorrente?...o solo pubblicità gratuita? :D
6-2-2012 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2576 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics