Il Safer Internet Day chiama il governo Monti

La giornata per la sicurezza in rete chiede che la cabina di regia per l'agenda digitale si occupi anche della protezione dei minori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2012]

safer internet day

Come ogni anno, anche l'inizio del 2012 ha visto lo svolgimento del Safer Internet Day, la giornata dedicata all'uso più sicuro di Internet da parte dei ragazzi.

Si sono svolte ieri le iniziative pensate per sensibilizzare le generazioni più giovani a un uso attento della Rete.

Il tutto si è basato sulle statistiche ottenute dall'indagine europea Eu Kids Online, presentata per l'appunto ieri, secondo la quale il 63% dei genitori è attiva nel proteggere i propri figli in Rete, consigliandoli e indirizzando la navigazione.

Il controllo sui figli passa anche attraverso le "indagini a posteriori", ossia tramite l'analisi della cronologia (pratica seguita dal 54% dei genitori) ma, in ogni caso, la maggior parte dei genitori si ritiene all'altezza del compito.

L'indagine rileva anche un'elevata componente di fiducia nelle capacità di autodifesa dei ragazzi (il 70% dei genitori italiani la possiede), ritenuti in grado di allontanarsi da sé quando individuano un sito pericoloso o dubbio, tanto che l'82% dei genitori italiani ritiene «altamente improbabile» che i figli, nei sei mesi successivi all'indagine, possano dare vita a situazioni spiacevoli causate dall'incauta navigazione in Internet.

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Leggi i commenti (60)

Tale fiducia nei figli è ben riposta? Il rapporto lascia lo spazio a qualche dubbio: il 39% dei ragazzi italiani ha candidamente dichiarato di ignorare di tanto in tanto i consigli dei genitori, mentre l'8% li ignora completamente.

Come rilevano anche gli organizzatori del Safer Internet Day: «In tutti questi anni il livello di rischio connesso all'utilizzo del web è alto anche per la mancata percezione dei pericoli da parte dei ragazzi. Il 31% dei ragazzi tra i 16 e 17 anni ammette di avere avuto incontri, anche intimi, con persone conosciute in rete. Sul fronte della pedopornografia il 78% delle vittime ha meno di 12 anni, il 4% meno di 3-4 anni. Rimuovere un sito pedopornografico richiede in media 719 ore, contro le 3,5/4,5 per i siti dediti ad operazione finanziarie illegali».

Dalla giornata italiana arrivano, inoltre, alcuni suggerimenti per la "cabina di regia" voluta dal governo Monti per l'attuazione della Agenda Digitale e che si riunirà domani: innanzitutto, l'inserimento tra gli obiettivi della protezione dei minori; poi, introdurre il reato di adescamento online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{paolo_del_bene}
Mi piacerebbe sapere come mai i genitori non hanno alcuna preparazione tecnica, come mai non sanno chi sono stati Oliver Lodege, Maxwell, Henry Hertz, Popov, Guglielmo Marconi, Alessandro Volta, Meucci, Alexander G Bell..... e mi piacerebbe sapere come mai i genitori non sanno che il primo computer fu costruito nel 1937 da parte dei... Leggi tutto
8-2-2012 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2241 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics