Head Up Display, gli occhiali intelligenti di Google

L'evoluzione delle app di realtà aumentata è un paio di occhiali che arricchiscono il mondo di informazioni scaricate dal web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2012]

google occhiali hud realta aumentata

Al momento si tratta soltanto di indiscrezioni che a Mountain View si guardano bene dal commentare, ma pare che Google sia al lavoro su un paio di occhiali "a realtà aumentata".

Le voci in proposito dicono che tali occhiali sarebbero frutto dei laboratori segreti Google X, dove prendono forma le idee più avanzate e futuristiche.

L'idea non è esattamente nuova: da tempo pare che sia Google che Apple stiano lavorano ai cosiddetti computer indossabili, ossia integrati in oggetti che comunemete portiamo indosso; come degli occhiali, appunto.

Nel caso specifico, le lenti degli occhiali monterebbero degli schermo AMOLED trasparenti sui quali verrebbero proiettate le informazioni relative al mondo che circonda chi li indossa, sfruttando funzionalità analoghe a quelle di Google Goggles, però in tempo reale.

Non sarà più necessario, quindi, estrarre lo smartphone e puntarne la fotocamera verso l'oggetto di interesse: le informazioni appariranno automaticamente.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3109 voti)
Leggi i commenti (19)

Perché ciò sia possibile, le strade sono due: dotare gli occhiali di un hardware da smartphone (processore, connettività e via di seguito), oppure di un più semplice modulo Bluetooth che li metta in collegamento con lo smartphone tenuto in tasca, lasciando a esso il compito di recuperare i dati.

Se il collegamento con lo smartphone sembrava l'ipotesi più probabile fino a non molto tempo fa, ora pare proprio che Google abbia deciso di effettuare il grande salto e puntare alla prima soluzione, realizzando degli occhiali dotati di tutti i componenti necessari (compreso il GPS per fornire la geolocalizzazione) e sui quali montare Android quale sistema operativo.

Si tratta, in fondo, del principio alla base degli HUD (head-up display), quei sistemi che mostrano le informazioni sulle visiere dei caschi dei piloti, ma reso accessibile a tutti.

Quanto all'arrivo sul mercato di tali meraviglie tecnologiche, per ora ovviamente non ci sono date.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Head Up Display Leggi tutto
6-4-2012 15:31

{melozzo}
Big G? Big B(rother)!
18-2-2012 23:07

mai visto questo? altro che Big G Leggi tutto
8-2-2012 16:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2087 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics