L'organismo più vecchio del mondo

È una pianta acquatica, vive nel mediterraneo e potrebbe avere 200.000 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2012]

posidonia oceanica longeva

È una pianta acquatica comunissima in tutto il Mediterraneo l'essere vivente più vecchio del mondo: la Posidonia Oceanica.

Un gruppo di ricercatori ha scoperto che nelle grandi praterie sottomarine che si estendono nelle vicinanze dell'isola di Formentera esiste un unico esemplare che ha raggiunto ormai i 15 km dopo una vita di centinaia se non migliaia di anni.

Addirittura, si potrebbe ipotizzare che la sua età vada dagli 80.000 ai 200.000 anni, sebbene questa ipotesi presenti delle difficoltà: ciò significherebbe infatti che la pianta era viva durante l'ultima glaciazione, quando il livello del mare era più basso di ora, e quindi si sarebbe dovuta trovare fuori dall'acqua.

Al di là di questa possibilità estrema, le scoperte - pubblicate su PLoS One e basate sullo studio di 40 praterie estese lungo oltre 3.500 km di Mediterraneo - portano a considerazioni interessanti.

La Posidonia Oceanica è una pianta che si riproduce sia in maniera sessuata che in maniera asessuata: i cloni che popolano il fondale del Mediterraneo di quell'unico esemplare costituiscono, a tutti gli effetti, il medesimo organismo, in quanto sono corredati del medesimo patrimonio genetico.

Ciò porta a dover riconsiderare il sistema di riproduzione per propagazione clonale, in grado evidentemente di garantire la sopravvivenza dell'organismo (e la sua crescita) molto più a lungo di quanto si pensasse, riuscendo a evitare gli "errori di copiatura" che si pensava condannassero chi si affida a questo sistema.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6233 voti)
Leggi i commenti (14)

Sophie Arnaud-Haond, ricercatrice dell'IFREMER, spiega: «Gli organismi clonali hanno questa capacità straordinaria grazie alla quale, quando emerge un genoma "perfetto", può essere trasmesso attraverso le generazioni senza venire alterato, e potenzialmente non ha fine».

Tuttavia, la dottoressa Arnaud-Haond riconosce che alcune alterazioni possono verificarsi in questi organismi a causa delle mutazioni somatiche o "errori di copiatura": «Accumulate quelle mutazioni, la maggior parte delle quali immaginiamo abbiano un effetto negativo e, generazione dopo generazione, l'organismo degenererà e alla fine scomparirà. L'età degli organismi clonali dovrebbe quindi avere anch'essa un limite».

La Posidonia si rivela comunque essere uno dei più vecchi organismi viventi, ed è stata in grado di sopravvivere ai cambiamenti occorsi nei millenni, il che dimostra una sorprendente capacità di adattamento.

«Tuttavia» - avvertono gli scienziati nello studio - «persino tale plasticità fenotipica si è probabilmente evoluta nel corso dei millenni, e potrebbe trovarsi in difficoltà dalla velocità senza precedenti dei cambiamenti attuali, tra cui l'aumento delle temperatura e dell'acidità degli oceani».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non sei il primo a chiederlo, mettiti in coda. C'è un certo "Silvio B." che ha già avanzato la stessa domanda.. :P :rolling:
12-2-2012 12:14

O.K. Mi hai convinto. Com'è che si fa a diventare Posedonia Oceanica? :D
9-2-2012 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1962 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics