Hai un computer? Devi pagare il canone RAI

Stando a un Regio Decreto del 1938, chi possiede PC, smartphone, tablet o impianti di videosorveglianza deve pagare il canone speciale RAI.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2012]

Canone Rai pc smartphone

Chiunque abbia passato di recente anche solo qualche minuto sui canali RAI non può non averlo notato: c'è infatti in onda uno spot in cui si invita al pagamento del cosiddetto canone speciale.

Allo stesso tempo - come segnalano diverse associazioni - molte aziende stanno ricevendo richieste in base alla quali la RAI esige il pagamento del canone: le aziende non avranno dei televisori, ma dei computer certamente sì, e forse persino degli smartphone.

Entrambi i tipi di apparecchi si configurano come «dispositivi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni», in virtù di un regio decreto del 1938.

La richiesta non si limita peraltro a computer e smartphone: in linea teorica rientrano nella categoria anche videoregistratori, tablet e persino i sistemi di videosorveglianza.

A seconda delle tipologia di impresa - come segnala Rete Imprese Italia - si può sborsare da 200 a 6.000 euro all'anno; il totale - per le quasi 5 milioni di aziende che dovrebbero pagare - ammonta a circa 980 milioni di euro.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Leggi i commenti (3)

Subito è partita la contestazione della norma: Rete Imprese Italia si è già fatta avanti chiedendo al governo di rivedere la legge, chiedendo di escludere quegli strumenti (come computer e telefonini) che vengono utilizzati - e sono ormai indispensabili - per il lavoro.

«Quella del canone speciale Rai» - scrive al Governo Rete Imprese Italia - «è una richiesta assurda perché vengono "tassati" strumenti come i computer che gli imprenditori utilizzano per lavorare e non certo per guardare i programmi Rai. Tanto più se si considera che il Governo spinge proprio sull'informatizzazione per semplificare il rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione. In questo momento di gravi difficoltà per i nostri imprenditori, di tutto abbiamo bisogno tranne che di un altro onere così pesante e ingiustificato».

Anche in Parlamento qualcosa si muove: i senatori Donatella Poretti e Marco Perduca hanno presentato un'interrogazione in proposito ai ministeri dello Sviluppo Economico e dell'Economia.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Canone, la RAI precisa: per i computer non si dovrà pagare

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 73)

Quasi entrambe. Nel senso che la RAI, volendo, la si potrebbe anche recuperare. Leggi tutto
3-3-2013 15:42

Non so se scherzavi, ma io da ragazzo abitavo in una palazzina dove dal citofono usciva 24h/24h la radio di Raiuno :lol:
3-3-2013 12:57

Parli della rai o del canone sul videocitofono? :wink:
3-3-2013 00:01

Ma adesso che il M5S è in parlamento si potrà far sparire questa vergogna almeno?. :wink:
2-3-2013 23:23

@Robertina99: Il problema è che non si conoscono i fatti e si sparano sentenze. Il canone NON E' UNA TASSA, ma un IMPOSTA (per le differenze vi rimando ad un buon testo tributario). Inoltre non è un IMPOSTA qualunque, ma un IMPOSTA sulla detenzione (e non il possesso) dell'apparecchio televisivo. Quindi va pagata solo se si detengono... Leggi tutto
1-3-2013 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics