YouPorn, oltre 6.000 utenti alla berlina

Indirizzi e password di migliaia di utenti della chat di YouPorn sono stati trafugati e resi pubblici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2012]

youporn password trafugate

Oltre 6.400 persone sono finite alla berlina: un attacco ha portato alla pubblicazione dei loro indirizzi e-mail e password, scovati dal servizio di chat del portale YouPorn.

L'elenco completo è stato pubblicato su Pastebin e in queste ore è diventato il documento più consultato.

In un primo momento, pareva che a essere compromessi fossero stati gli account di una parte dei circa 4,5 milioni di utenti di YouPorn, poi il sito ha spiegato: a essere stata violata è stata soltanto la chat, gestita da una azienda esterna.

Tale servizio - denominato YP Chat - ha mostrato di utilizzare scarsissime misure di sicurezza; tra i vari comportamenti scorretti ci sono la memorizzazione in chiaro e all'interno di una directory pubblica dei log giornalieri.

Al di là della "figuraccia" cui possono andare incontro i 6.400 (alcuni si sono registrati con un indirizzo e-mail formato da nome e cognome, e vi sono anche diversi italiani), pare che la situazione sia anche più grave.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Leggi i commenti (17)

Intanto, gli account trafugati potrebbero essere addirittura un milione: secondo Anders Nilsson di Eurosecure quelli pubblicati su Pastebin sarebbero soltanto una piccola porzione.

youporn passwords
Le password più usate su YP Chat

Inoltre, c'è sempre il problema del riutilizzo delle password: quante di queste accoppiate email/password permettono di accedere a una valanga di altri servizi (in primis la posta elettronica stessa)? Molti, probabilmente.

Le password scelte, peraltro, sono di una banalità sconcertante come mostra l'immagine realizzata da Anders Nilsson, che ha creato una "nuvola con le password più utilizzate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

La cosa interessante sarebbe quella di sapere come mai youporn ha esternalizzato il servizio di chat e lo ha dato a terzi..per di più ad un azienda superficiale dato quello che è successo. Mi viene in mente la questione risparmio, in fondo la sicurezza costa tempo e denaro ma salva dalle figure di merda ;)
29-2-2012 21:53

Oh.. chi ti ha dato le mie password?!?!? :axe: Leggi tutto
27-2-2012 15:29

=) :lol: incomincia a tremare.. c'è troppa gente che ha bisogno di dar un volto alle idee per dar valore al proprio portafoglio. e gli basta anche solo collegarti una mail. Leggi tutto
25-2-2012 08:41

qualche speranza per i "tracciati" Leggi tutto
24-2-2012 13:08

Tremo all'idea di cosa succederebbe se venissero trafugate le vero identità degli utenti dell'Olimpo :oops: :old:
24-2-2012 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics