Video4Blind permette ai ciechi di "vedere" i filmati

Grazie a qualche piccolo accorgimento anche le persone con problemi di vista possono gustare i video ospitati in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2012]

video for blind

Per consentire la navigazione in Internet anche a chi ha problemi di vista, nel tempo sono nate diverse soluzioni tecniche.

Quando però si tratta di gustare un video - su YouTube, ma non solo - possono sorgere dei problemi, specialmente se la parte audio consiste soltanto in una colonna sonora e il messaggio del video è affidato unicamente alle immagini.

Per ovviare a questo problema e consentire anche ai ciechi di utilizzare appieno YouTube e soci, Vincenzo Rubano - studente non vedente e creatore del sito Ti Tengo d'Occhio - ha avanzato una proposta.

In sé, i passi da compiere per migliorare l'accessibilità dei video sono molto semplici.

Innanzitutto aggiungere la sigla V4B (Video For Blind) in coda al titolo del video, e ancora tra i tag, in modo da rendere facile la ricerca e l'identificazione dei filmati accessibili.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Leggi i commenti (19)

Poi, spendere qualche minuti per compilare l'area della descrizione con un testo che spieghi il contenuto del video, cosicché anche chi non è in grado di vedere le immagini possa comunque capire di che cosa si tratti.

Un esempio di come utilizzare la proposta di Rubano si trova nel video creato dagli studenti dell'Istituto Costa di Lecce (dove il ragazzo studia) per pubblicizzare la propria scuola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Com'è che in scuola mia non c'erano tutte ste ragazze carine? :D
28-2-2012 18:40

Però che centro d'attenzione!!! :twisted: :wink: Ciao
28-2-2012 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2448 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics