Google, oggi le nuove regole per la privacy

Entra oggi in vigore la policy semplificata nonostante le perplessità dell'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2012]

google nuove norme privacy

«Stiamo cambiando le norme sulla privacy» ha annunciato Google, nell'ultimo mese, a tutti gli utenti loggati che visitavano i suoi servizi, sottolineando: «sono cose importanti».

Da oggi, il cambiamento è avvenuto: le varie policy circa la protezione dei dati personali sono state sostituite da un testo unico cui fare riferimento, a tutto vantaggio della semplificazione e della chiarezza, per lo meno in teoria.

A ritenere che non sia proprio così è l'Unione Europea, che infatti ha ultimamente chiesto a Google di rimandare l'applicazione delle nuove norme sino a che non avrà completato le indagini per capire se siano compatibili con le direttive dell'Unione sulla privacy.

Tale analisi è stata affidata alla francese Commission nationale de l'informatique et des liberté (Commissione Nazionale dell'informatica e delle libertà), la quale ha condotto delle analisi preliminari giungendo alla conclusione «queste nuove regole non rispettano i dettami della Direttiva europea sulla protezione dei dati (95/45/CE) in termini di informazione delle persone coinvolte».

In sostanza, secondo la CNIL, le nuove regole di Google non forniscono agli utenti informazioni sufficienti circa l'uso che l'azienda farà dei dati raccolti.

Certo, Google afferma che i dati servono per migliorare la ricerca fornendo risultati personalizzati e per rendere più efficienti i servizi in modo da rispondere meglio alle esigenze specifiche dei singoli utenti, ma la CNIL teme che ci sia spazio per degli abusi.

«Per esempio» - scrive la Commissione - «le nuove regole autorizzeranno Google a inserire su YouTube delle pubblicità legate all'attività dell'utente sul suo telefono Android (numero di telefono, numero del chiamante, ora e durata delle chiamate) e alla sua localizzazione».

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Leggi i commenti (13)

Google, inoltre, è una sorta di "sorvegliato speciale" dell'Europa perché «rappresenta più dell'80% del mercato europeo dei motori di ricerca, circa il 30% del mercato europeo degli smartphone, il 40% del mercato mondiale dei video online e più del 40% del mercato della pubblicità online; Google Analytics, inoltre, è lo strumento di analisi più utilizzato dai siti web europei».

Tutto ciò preoccupa l'UE e la CNIL, che infatti il 27 febbraio ha inviato a Larry Page, CEO di Google, una lettera in cui esprime il proprio rammarico per il fatto che Google non ha consultato gli organismi europei prima di decidere il cambio di policy, afferma di accogliere con favore l'idea di semplificare le norme ma sostiene anche che la trasparenza resta da esse danneggiata.

Google, dal canto proprio, ha risposto che ormai era troppo tardi per fermarsi e che, anzi, una marcia indietro avrebbe confuso ancora di più gli utenti.

Così la nuova policy è entrata in vigore, ma certamente l'Unione Europea non resterà a guardare: aspettiamoci un nuovo intervento e diversi grattacapi per Google.

Nell'attesa che si faccia ulteriore chiarezza, chi è preoccupato per la propria privacy può navigare senza fare login sui servizi della grande G, utilizzare la modalità di navigazione privata del browser o lanciarsi verso l'adozione di un vero sistema anonimizzante come TOR e colleghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{citrosodina}
telefono android di vodafone, quello smarzo che regalano ai dipendenti ed é in vendita attorno ai 90-100 euro: non si fa un passo senza che dia errore per mancata login a google. E cosí quasi tutti salvo qualche rielaborazione di Samsung. Cosa resta? Iphone con Apple, Android di google e BB della BB? Vogliamo dire che é sparita la... Leggi tutto
1-3-2012 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics