Mediaset ha perso Mediaset.com

Il dominio, non rinnovato, è finito nelle mani di una società americana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2012]

Mediaset perde dominio

La vicenda inizia circa un anno fa, quando Mediaset - il maggior gruppo televisivo privato italiano - si dimentica di rinnovare uno dei propri domini, mediaset.com.

Il diritto a utilizzare il dominio scade, il periodo di grazia anche, e il dominio passa nelle mani di Didier Madiba, rappresentante dell'azienda americana Fenicius LLC.

In effetti a tutt'oggi chi visitasse mediaset.com si troverebbe di fronte un sito (tuttora in costruzione) che nulla ha a che fare con la televisione ma riguarda invece la vendita di sistemi di backup, business in cui è attiva la Fenicius.

È probabile che le cose non cambieranno tanto presto: infatti, dopo essersi finalmente accorta di aver perso un dominio, Mediaset s'era rivolta all'Arbitration and Mediation Center della World Intellectual Property Organization, per chiedere che le venisse restituito.

Sapendo che dire semplicemente «ci siamo dimenticati di rinnovarlo, lo rivorremmo indietro» non avrebbe sortito alcun effetto, Mediaset ha giocato la carta della malafede, sostenendo che la Fenicius avrebbe messo le mani su mediaset.com per poter sfruttare indebitamente la fama di un noto marchio registrato.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4190 voti)
Leggi i commenti (21)

L'ufficio del WIPO, però, ha ora respinto la richiesta e le motivazioni di Mediaset: i termini «media set», in inglese, costituiscono infatti un'espressione generica.

A riprova di questo punto di vista, avanzato anche dalla Fenicius, sono stati segnalati i casi di utilizzo della stessa espressione da parte di aziende come IBM, Apple, HP e Microsoft, senza che Mediaset se ne avesse a male.

Fenicius può dunque tenersi il proprio dominio, riguardo al quale ha peraltro avuto modo di spiegare che, se il business previsto ancora non è stato avviato, è solo perché a Didier Madiba è stato diagnosticato un cancro e al momento è quindi occupato a combatterlo.

Per quanto riguarda Mediaset, infine, l'unica strada possibile è cercare di trovare un accordo con Madiba e scoprire se questi sia disposto a rivendere il dominio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Esattamente. L'orizzonte temporale delle scelte politico-economiche in Italia e' - quando va di lusso - di sei mesi. Chi se ne frega se il paese va a puttane, l'importante e' non perdere privilegi nell'immediato. Ci vorrebbe una sana terapia psichiatrica di gruppo, per tamponare il nichilismo autodistruttivo della classe dirigente. Ma... Leggi tutto
28-3-2012 00:09

Bisogna vedere se è un brand registrato universalmente! Con una ricerca Google appaiano nel mondo diversi mediaset... Poi un nome di un sito è slegato da quello di brand proprio e questo dalle regole ICAN universalmente accettate. Qualunque amministratore server lo sa! Come mai non hanno provveduto in tempo? Mancano i soldi? Oppure... Leggi tutto
27-3-2012 18:52

concordo sui giudizi circa la faciloneria "imprenditoriale" italiana, senza gli appoggi politici B. sarebbe ancora a cantare sulle navi ... ma c'è qualcosa che non quadra: a Torino hanno imposto ad un'hamburgheria di nome Mac Bon (si legge mac bun e in torinese vuol dire è proprio buono) di cambiare logo perchè copiava Mac... Leggi tutto
27-3-2012 14:54

con qualche milioncino velocizzerebbero la pratica.
27-3-2012 14:48

Sottoscrivo in pieno! Questa è la fotografia emblematica di un Paese la cui classe dirigenziale ed imprenditoriale langue in un parassitismo letargico, volto solo alla perpetrazione della propria posizione di privilegio, senza programmi, senza futuro, vuota, tristemente vuota... :cry: Leggi tutto
27-3-2012 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1162 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics