Mediaset ha perso Mediaset.com

Il dominio, non rinnovato, è finito nelle mani di una società americana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2012]

Mediaset perde dominio

La vicenda inizia circa un anno fa, quando Mediaset - il maggior gruppo televisivo privato italiano - si dimentica di rinnovare uno dei propri domini, mediaset.com.

Il diritto a utilizzare il dominio scade, il periodo di grazia anche, e il dominio passa nelle mani di Didier Madiba, rappresentante dell'azienda americana Fenicius LLC.

In effetti a tutt'oggi chi visitasse mediaset.com si troverebbe di fronte un sito (tuttora in costruzione) che nulla ha a che fare con la televisione ma riguarda invece la vendita di sistemi di backup, business in cui è attiva la Fenicius.

È probabile che le cose non cambieranno tanto presto: infatti, dopo essersi finalmente accorta di aver perso un dominio, Mediaset s'era rivolta all'Arbitration and Mediation Center della World Intellectual Property Organization, per chiedere che le venisse restituito.

Sapendo che dire semplicemente «ci siamo dimenticati di rinnovarlo, lo rivorremmo indietro» non avrebbe sortito alcun effetto, Mediaset ha giocato la carta della malafede, sostenendo che la Fenicius avrebbe messo le mani su mediaset.com per poter sfruttare indebitamente la fama di un noto marchio registrato.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Leggi i commenti (21)

L'ufficio del WIPO, però, ha ora respinto la richiesta e le motivazioni di Mediaset: i termini «media set», in inglese, costituiscono infatti un'espressione generica.

A riprova di questo punto di vista, avanzato anche dalla Fenicius, sono stati segnalati i casi di utilizzo della stessa espressione da parte di aziende come IBM, Apple, HP e Microsoft, senza che Mediaset se ne avesse a male.

Fenicius può dunque tenersi il proprio dominio, riguardo al quale ha peraltro avuto modo di spiegare che, se il business previsto ancora non è stato avviato, è solo perché a Didier Madiba è stato diagnosticato un cancro e al momento è quindi occupato a combatterlo.

Per quanto riguarda Mediaset, infine, l'unica strada possibile è cercare di trovare un accordo con Madiba e scoprire se questi sia disposto a rivendere il dominio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Esattamente. L'orizzonte temporale delle scelte politico-economiche in Italia e' - quando va di lusso - di sei mesi. Chi se ne frega se il paese va a puttane, l'importante e' non perdere privilegi nell'immediato. Ci vorrebbe una sana terapia psichiatrica di gruppo, per tamponare il nichilismo autodistruttivo della classe dirigente. Ma... Leggi tutto
28-3-2012 00:09

Bisogna vedere se è un brand registrato universalmente! Con una ricerca Google appaiano nel mondo diversi mediaset... Poi un nome di un sito è slegato da quello di brand proprio e questo dalle regole ICAN universalmente accettate. Qualunque amministratore server lo sa! Come mai non hanno provveduto in tempo? Mancano i soldi? Oppure... Leggi tutto
27-3-2012 18:52

concordo sui giudizi circa la faciloneria "imprenditoriale" italiana, senza gli appoggi politici B. sarebbe ancora a cantare sulle navi ... ma c'è qualcosa che non quadra: a Torino hanno imposto ad un'hamburgheria di nome Mac Bon (si legge mac bun e in torinese vuol dire è proprio buono) di cambiare logo perchè copiava Mac... Leggi tutto
27-3-2012 14:54

con qualche milioncino velocizzerebbero la pratica.
27-3-2012 14:48

Sottoscrivo in pieno! Questa è la fotografia emblematica di un Paese la cui classe dirigenziale ed imprenditoriale langue in un parassitismo letargico, volto solo alla perpetrazione della propria posizione di privilegio, senza programmi, senza futuro, vuota, tristemente vuota... :cry: Leggi tutto
27-3-2012 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics