Chi lavora e chi naviga

Ecco l'identikit dell'internauta italiano: si naviga molto dall'ufficio, ma pochissimi lo fanno soltanto per lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2002]

A renderlo noto attraverso la sua indagine è la Novatris, importante istituto che svolge ricerche nell'ambito del marketing on line. L'indagine in oggetto è stata compiuta su un campione di 102.425 navigatori. Ha consentito di profilare gli internauti secondo precisi parametri quali l'area geografica di residenza (quindi di connessione), le caratteristiche socio-demografiche (che sono di solito sesso, età, titolo di studio, professione e reddito), ma non solo, ha consentito di illustrare dove, perché e quante volte ci si connette a Internet. Veniamo ai risultati.

Si naviga di più nell'Italia settentrionale (55%), il sud segue con il 25% del campione mentre il centro (Sardegna inclusa) copre il 20% del totale. I cybernauti più assidui sono uomini, di età compresa fra i 35 e i 49 anni, ovviamente attivi. Il 52% del campione si collega ad Internet sia per motivi professionali che personali, il 28% solo per motivi personali e il 6% solo per motivi di lavoro. Il 33% degli intervistati si collega più volte al giorno, il 23% si collega quasi quotidianamente, il 16% naviga una volta a settimana. I luoghi dai quali prevalentemente ci si collega in ordine di frequenza sono: casa, ufficio, università o scuola, infine casa di amici o parenti. I siti preferiti sono quelli dedicati alle nuove tecnologie, che vengono visitati dall'86% del campione maschile.

Non è un caso: il 79% dei navigatori intervistati possieda un Pc, l'84% un cellulare, il 29% un lettore dvd, il 21% una macchina fotografica digitale. Inoltre le attività che maggiormente si svolgono in rete risultano essere: scaricare file musicali e video, ascoltare la radio, consultare annunci, partecipare a forum, chattare. Non molto diffuso è ancora il "trading on line" mentre lo è molto di più lo shopping on line che ha già coinvolto il 55% degli interpellati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (528 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics