Chi lavora e chi naviga

Ecco l'identikit dell'internauta italiano: si naviga molto dall'ufficio, ma pochissimi lo fanno soltanto per lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2002]

A renderlo noto attraverso la sua indagine è la Novatris, importante istituto che svolge ricerche nell'ambito del marketing on line. L'indagine in oggetto è stata compiuta su un campione di 102.425 navigatori. Ha consentito di profilare gli internauti secondo precisi parametri quali l'area geografica di residenza (quindi di connessione), le caratteristiche socio-demografiche (che sono di solito sesso, età, titolo di studio, professione e reddito), ma non solo, ha consentito di illustrare dove, perché e quante volte ci si connette a Internet. Veniamo ai risultati.

Si naviga di più nell'Italia settentrionale (55%), il sud segue con il 25% del campione mentre il centro (Sardegna inclusa) copre il 20% del totale. I cybernauti più assidui sono uomini, di età compresa fra i 35 e i 49 anni, ovviamente attivi. Il 52% del campione si collega ad Internet sia per motivi professionali che personali, il 28% solo per motivi personali e il 6% solo per motivi di lavoro. Il 33% degli intervistati si collega più volte al giorno, il 23% si collega quasi quotidianamente, il 16% naviga una volta a settimana. I luoghi dai quali prevalentemente ci si collega in ordine di frequenza sono: casa, ufficio, università o scuola, infine casa di amici o parenti. I siti preferiti sono quelli dedicati alle nuove tecnologie, che vengono visitati dall'86% del campione maschile.

Non è un caso: il 79% dei navigatori intervistati possieda un Pc, l'84% un cellulare, il 29% un lettore dvd, il 21% una macchina fotografica digitale. Inoltre le attività che maggiormente si svolgono in rete risultano essere: scaricare file musicali e video, ascoltare la radio, consultare annunci, partecipare a forum, chattare. Non molto diffuso è ancora il "trading on line" mentre lo è molto di più lo shopping on line che ha già coinvolto il 55% degli interpellati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2278 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics