Un'ora al buio per salvare la Terra

Domani si celebra la Earth Hour 2012: monumenti, uffici e case si spegneranno alle 20.30.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2012]

ora terra 2012

Un'ora di buio, in cui i maggiori monumenti delle città - che di notte generalmente risplendono grazie alle molte luci che li ricoprono - scompariranno dalla vista: così domani si celebra l'Ora della Terra 2012.

Si tratta di un'iniziativa promossa dal WWF per sensibilizzare sullo spreco di energia e che ha raccolto adesioni in tutto il mondo: si spegneranno la Torre Eiffel di Parigi e le mura di Edimburgo, il Big Ben di Londra e la Grande Muraglia cinese.

In Italia 350 comuni parteciperanno all'Ora della Terra: a Roma, per esempio, Roberto Bolle spegnerà Castel Sant'Angelo e la cupola della Basilica di San Pietro, mentre a Milano sarà oscurato il Teatro alla Scala.

Ancora, resteranno al buio piazza San Marco a Venezia, la Torre di Pisa, Duomo, Battistero e Ponte Vecchio a Firenze, la Mole Antonelliana di Torino, i Sassi di Matera, l'Acquario di Genova, la Valle dei Templi di Agrigento, e diversi beni del Fondo per l'Ambiente Italiano.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4187 voti)
Leggi i commenti (6)

L'invito a spegnere la luce per un'ora non riguarda soltanto i monumenti, ma riguarda anche i luoghi frequentati dalle persone comuni, case e uffici compresi.

Sul sito del WWF sarà poi possibile caricare le foto che ritraggono la propria città al buio tramite una pagina dedicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Infatti è proprio questo che intendevo, non ho citato a caso la Bastiglia come Montecitorio, la rivoluzione ci vuole e per fare la rivoluzione bisogna continuare a difendere quel poco di libertà di informazione che ci è rimasto per propagandare le idee rivoluzionarie. Poi che alla fine si prenda la Bastiglia con i forconi o si cacci la... Leggi tutto
3-4-2012 20:59

Verissimo! Infatti anche i rivoluzionari del passato PRIMA informavano e formavano il consenso tra il popolo e POI si passava all'azione. La Rivoluzione Francese era da decenni prima che era penetrata con opuscoli e sobillatori del potere reale. L'occasione poi è stata la crisi nera che colpi la Francia del tempo, ma se non cera stata... Leggi tutto
3-4-2012 16:20

Mah, certe volte lo penso pure io. Però poi ci ripenso, perché mi ricordo che quando uno assale i rappresentanti del "potere costituito" e ha alle spalle il consenso della maggioranza della popolazione si chiama rivoluzionario, quando invece questo consenso non ce l'ha si chiama terrorista. E ricordiamoci che non ce nulla... Leggi tutto
3-4-2012 14:39

Suppongo che "l'approccio Scajola" come lo definisci che, furbescamente, è già stato mutuato da altri (vedi l'uso a sua insaputa delle carte di credito di Lusi), sia utilizzato semplicemente per alzare polverone o intorbidire le acque. In ogni caso se dicessero lo sapevo, l'ho fatto apposta, poi come possono anche evitare di... Leggi tutto
2-4-2012 19:55

Notate che alla fine sono pochi (rispetto le migliaia) e sempre gli stessi. Certo che anche gli elettori italiani ci fanno una brutta figura rispetto all'estero perchè qui, chissà perchè, li rieleggono e continuano nel credere alle cavolate che sparano! Infatti questi fatti accadono anche all'estero! Ma una volta scoperti: VIA! Ciao
2-4-2012 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3199 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics