MPAA E RIAA partoriscono il Center for Copyright Information

Le major si alleano con gli ISP per sorvegliare gli utenti e scollegare da Internet chi scarica materiale pirata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2012]

center copyright information mpaa riaa

Mentre in Francia l'ultimo rapporto stilato dall'HADOPI non fa altro che smentire quanti dicono che combattere la pirateria porterà a un aumento delle vendite di musica e film, in America si preparano a varare una variante locale della dottrina Sarkozy.

A luglio entrerà infatti in funzione negli USA il Center for Copyright Information, un'organizzazione nata dall'alleanza tra RIAA, MPAA e ISP per fermare la condivisione di opere protette tramite l'applicazione del principio della risposta graduale.

Le associazioni dell'industria cinematografica e di quella musicale sono convinte che i provider si trovino in un'ottima posizione per intervenire efficacemente con la pirateria, dato che chiunque voglia collegarsi a Internet ha bisogno di un contratto con uno di loro.

È nato così il progetto Copyright Alerts che prevede l'inizio di una serie di lettere (sino a sei) da parte degli ISP agli utenti scoperti a scaricare film o canzoni pirate tramite BitTorrent o altri sistemi di condivisione peer to peer.

Se le lettere non saranno sufficienti, i provider metteranno in atto misure più convincenti, quali il rallentamento della connessione e anche la disconnessione temporanea.

Secondo Jill Lesser, esperta di copyright e protezione dei consumatori appena nominata direttore esecutivo del CCI, lo scopo è puramente educativo, non repressivo: parla infatti di «sforzo costruttivo per ridurre e scoraggiare la violazione online del diritto d'autore, in un modo che è centrato sull'educazione e sulla deterrenza, non sulla punizione».

Sondaggio
Secondo te, sul copyright e il filesharing in Rete, che cosa proporrà il Governo Monti?
Una normativa equilibrata e rispettosa della libertà di comunicazione. - 3.4%
Si farà condizionare pesantemente dall'industria editoriale e multimediale, criminalizzando pesantemente il filesharing. - 65.3%
Non produrrà nessuna normativa in materia, perché impegnato in altro. - 22.9%
Proporrà un suo testo di legge ma farà decidere al Parlamento. - 8.4%
  Voti totali: 908
 
Leggi i commenti (6)

Nel Consiglio Direttivo del Centro vi sono soltanto rappresentanti di RIAA, MPAA e degli Internet provider, mentre nel Consiglio Consultivo hanno trovato posto anche difensori dei diritti come Jerry Berman (presidente della Internet Education Foundation) e Gigi Sohn, cofondatore di Public Knowledge.

Quest'ultimo, in particolare, si è detto preoccupato per la possibilità che gli ISP possano ricorrere alla disconnessione degli utenti, e ha dichiarato che alla prima occasione chiederà loro di «non interpretare la 'restrizione temporanea' indicata nell'accordo come il permesso di sospendere un account Internet. Tale possibilità è pericolosissima, perché una persona potrebbe perdere l'accesso a Internet unicamente in base a un sospetto».

L'attività di monitoraggio degli utenti allo scopo di individuare le violazioni sarà affidata a un'azienda esterna, e chi si sentirà ingiustamente accusato potrà richiedere un parere indipendente compilando un ricorso (e pagando 35 dollari), che sarà valutato dalla American Arbitration Association.

Il tutto entrerà in funzione durante l'estate, ma fin d'ora c'è chi avanza dubbi sull'efficacia di questo sistema: per esempio, sarebbe possibile aggirare facilmente il monitoraggio usando proxy o VPN, e il controllo messo in atto non sarebbe in grado di individuare chi scarica servendosi dei cyberlocker o chi si affida ai portali che offrono (non sempre legalmente) contenuti in streaming.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

La cosa non mi stupirebbe affatto anzi, non capisco come mai non sia stato proposto subito dopo la tassa sui supporti digitali dal momento che le due cose sono complementari. Leggi tutto
7-4-2012 15:46

Questo e' certamente un refuso, la Lesser semmai protegge i consumi :roll: E comunque MPAA e RIAA erano gia' associati nella Music And Film Industry Association of America, la MAFIAA. Leggi tutto
4-4-2012 03:53

:cheer: StraQUOTONE!! :cheer: Leggi tutto
3-4-2012 22:11

che inc**ata... io ne ho abbastanza del presunto potere che credono di avere le lobby, le banche, la commissione trilaterale, il gruppo bilderberg.... non vorrò vivere a lungo in questo mondo, vista il menefreghismo di (quasi) tutti...
3-4-2012 20:49

Riflettiamo sul potere. L'unico che possiamo esercitare noi è quello della conoscenza. Loro non conoscono, non sanno, non hanno le capacità tecniche, ma possono pagare chi le ha perchè hanno potere politico e denaro. Arriveranno sempre "tardi" rispetto a chi la conoscenza e le capacità tecniche le ha a portata di mano. E' la... Leggi tutto
3-4-2012 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1599 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics