In prova: Garmin Nūvi 3490LT

IL TEST DI ZEUS - Uno dei navigatori GPS più raffinati oggi disponibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2012]

Garmin Nūvi 3490LT

Garmin, da sempre all'avanguardia nel mondo dei prodotti di classe medio-alta, rinnova la linea 3000 con il modello 3490LT, che mostra una lunga serie di caratteristiche particolarmente interessanti.

La prima cosa che salta all'occhio aprendo la scatola è il ridottissimo spessore del prodotto (circa 8 mm), che così assomiglia più a uno smartphone che a un navigatore satellitare.

Superata la pur piacevole sorpresa dell'estetica, ci si rende conto di avere di fronte un prodotto di qualità che dispone, inoltre, di un firmware accuratamente progettato e implementato.

Dotato di una staffa di montaggio progettata in modo da divenire invisibile dopo l'installazione del navigatore, il dispositivo di Garmin, monta uno schermo capacitivo di tipo multitouch, dalla accurata sensibilità. È presente anche un accelerometro che consente di orientare automaticamente l'immagine in senso orizzontale o verticale a seconda di come abbiamo disposto il dispositivo stesso.

In questo GPS, Garmin ha migliorato ancora la tecnologia di riconoscimento vocale, consentendo di gestire il sistema direttamente attraverso la voce.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3722 voti)
Leggi i commenti (22)

L'utente potrà quindi, attraverso una serie di comandi eventualmente personalizzabili, indicare la località di destinazione, modificare il volume ed eseguire tutta una serie di operazioni complementari (tra cui anche l'accensione). In particolare, è possibile pronunciare gli indirizzi per intero, senza passare attraverso i classici tre passaggi città-strada-numero civico.

50469

Di serie, il 3490LT dispone già di una cartografia stradale (denominata City Navigator NT) di 45 paesi europei.

Inoltre può accedere a un database contenente oltre 3 milioni di punti di interesse (hotel, ristoranti, stazioni di servizio, officine, monumenti e molto altro) e grazie alla tecnologia 3D Terrain può visualizzare la cartografia completa dei rilievi in una forma particolarmente realistica.

Ancora, il sistema offre una modalità "di anticipo" che permette di prevedere l'arrivo di salite, discese e tornanti, offrendo quindi una valutazione delle eventuali difficoltà che attendono nei tratti di strada successivi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Previsioni del traffico e vivavoce

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il Garmin da questo punto di vista è anche peggio... Nella mia esperienza: TomTom batte Garmin per interfaccia, Garmin batte TomTom per l'hardware satellitare vero e proprio (tempo impiegato ad agganciare i satelliti, accurateza di posizionamento, etc...). Ciao! Leggi tutto
2-6-2012 13:56

Per quanto riguarda l'uso stradale, le marche sono quelle, TomTom o Garmin: onestamente non ho provato i modelli più recenti (io ho un 730), ma sicuramente i miglioramenti ci sono stati (soprattutto grazie all'utilizzo della triangolazione con le reti Wi-Fi). L'alternativa sono i Magellan, ma loro sono più specializzati in ambito... Leggi tutto
2-6-2012 12:18

Io possiedo da un paio d'anni un Tom Tom 530 (o qualcosa di simile) e trovo che sia poco agevole indicare una destinazione se non se ne conosce esattamente l'indirizzo e troppo spesso non è in grado di trovare percorsi alternativi. Inoltre nell'uso pedonale nelle città, spesso aggiorna la posizione, a balzi di 50 metri ed oltre per... Leggi tutto
2-6-2012 12:05

Gran bell'oggetto, anche se, dopo aver letto la recensione, non ho capito perché riceve solo 3 stelle alla voce "Prestazioni"... Sicuramente dopo l'esperienza non esattamente entusiasmante avuta col TomTom, al prossimo acquisto mi butterò su un Garmin.
6-4-2012 15:31

Se avessi avuto un navigatore satellitare, qualche anno addietro in quel di Brescia, causa un ponte interrotto, non mi sarei fatto 2 ore e mezza di giri in tondo (oltre al fastidioso e inutile consumo di carburante), senza poter andare nella direzione voluta, causa insufficienti segnalazioni. Data l'ora e la zona non c'erano passanti di... Leggi tutto
5-4-2012 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2090 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics