Malware per Mac, meglio disabilitare Java

Mac vulnerabili, trojan s'installa senza password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2012]

mela bacata

Macworld segnala una variante del trojan Flashback che si può installare in un Mac anche senza chiedere la password di amministratore, sfruttando una vulnerabilità di Java, come descritto qui da F-Secure. Per infettarsi può essere sufficiente visitare un sito ostile, che fa partire un finto aggiornamento di OS X o di Flash.

Apple non ha ancora rilasciato l'aggiornamento che risolve il problema, e questo non è l'unico attacco per Mac che si basa sulle falle di Java, come ho raccontato qui per la RSI qualche giorno fa. In attesa dell'aggiornamento che corregga la falla è quindi consigliabile disabilitare Java (da non confondere con Javascript) nei browser.

In Safari basta andare nelle Preferenze, scegliere la scheda Sicurezza e togliere il segno di spunta dalla casella Abilita Java.

Per Firefox si va nel menu Strumenti, si sceglie Add-ons (Componenti aggiuntivi) e poi Plugin, cliccando su Disattiva accanto alla voce Java Plug-in.

Per Chrome, mi risulta che Java sia disabilitato per default e venga chiesto il consenso dell'utente se il sito visitato richiede Java, per cui non occorre fare nulla se non usare la testa.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5048 voti)
Leggi i commenti (111)

Più in generale, visto che Java si sta rivelando un colabrodo in termini di sicurezza e che i siti che lo usano sono pochi, vale la pena di valutare se è il caso di rimuovere Java del tutto oppure tenerlo sempre disabilitato, attivandolo solo se strettamente necessario e solo sui siti affidabili. Le istruzioni per rimuovere Java da OS X Lion sono qui. Per verificare se per caso un Mac è già infettato si può eseguire questa serie di istruzioni di test.

Questa storia dovrebbe chiarire, una volta per tutte, che anche i computer Apple sono vulnerabili semplicemente visitando un sito se non si prendono le precauzioni opportune. Fra l'altro, vale la pena di ricordare che è buona norma usare un antivirus anche per Mac, come per esempio quello gratuito di Sophos.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Apple e Java, pronto l'aggiornamento turafalle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

La falla su OSX deriva da una vecchissima falla, oramai da tempo risolta che aveva Java. Tappata la falla poi si provvede nel migliorare la sicurezza stessa, ma questo, in un linguaggio, richiede una collaborazione con chi scrive lo stesso sistema operativo. Adesso abbiamo un Linux supportato perchè Oracle produce una distro-Linux e... Leggi tutto
5-4-2012 02:12

scusa, domanda da utonto :D : a cosa si è provveduto?
5-4-2012 00:47

Non è Java che è bacato (anzi è uno dei linguaggi più sicuri) MA OSX per volontà dei sui dirigenti!!! :shock: Infatti quel sistema funziona solo su Apple perchè i dirigenti hanno voluto abbandonare l'assistenza di SUN oggi Oracle. Per risparmiare qualche liretta e fare un altro favore alla Microsoft, ecco che fanno un figura da... Leggi tutto
4-4-2012 23:48

a quando gli stessi casini con linux?
4-4-2012 20:39

Commenti all'articolo Apple e Java, pronto l'aggiornamento turafalle[/url] Apple rilascia l'aggiornamento di Java contro il malware scavalcapassword. [url=http://www.zeusnews.com/zn/17216][img:7a7fdb3d1c]http://www.zeusnews.com/img/6/1/2/7/1/0/017216-470-java.png[/img:7a7fdb3d1c]
4-4-2012 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1503 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics