Russia, censura governativa sul web

Il governo scandaglierà social network, blog e forum alla ricerca di contenuti sgraditi e ne imporrà la rimozione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2012]

russia controllo web

Il Roskomnadzor, l'agenzia federale russa che si occupa di comunicazioni, informatica e mass media, ha ideato un sistema di monitoraggio dei sistemi di comunicazione online.

Lo scopo di tale software è passare al setaccio l'intera Internet russa - compresi i social network - alla ricerca di contenuti «estremisti».

In Russia gli internauti attivi nel mese medio sono circa 60 milioni e aumentano del 15% ogni anno; quasi tutti (il 99%) utilizzano i social network.

Le tre reti sociali più popolari sono, nell'ordine, V Kontaktie, Odnoklasskini e Facebook che dispongono rispettivamente di 34 milioni, 27 milioni e 9 milioni di iscritti.

Ora l'agenzia governativa si prepara a scandagliare tutti i contenuti inseriti dagli utenti; naturalmente il controllo comprende anche forum, blog e tutti i siti in generale.

Il piano era già stato annunciato alla fine del 2011 e aveva suscitato le preoccupazioni di Reporter Sans Frontières: il governo non si limiterà, infatti, a prendere nota dei contenuti, ma interverrà presso gli autori.

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Leggi i commenti (6)

Qualora vengano trovati contenuti «estremisti», al sito vengono concessi tre giorni per la loro rimozione; se il responsabile non interviene il Roskomnadzor invierà successivamente altri due avvisi e, in caso di ulteriore mancanza di risposta, chiuderà il sito.

«La nostra preoccupazione principale» - spiegava Reporters Sans Frontières - «riguarda la definizione molto ampia data dal Roskomnadzor per "contenuto estremista", l'arbitrarietà e la mancanza di proporzione della sanzione, che può includere la chiusura del sito web».

«La creazione di questo software» - continuava l'organizzazione - «porrà in essere un sistema di sorveglianza generalizzato sulla Internet russa, che potrà portare alla rimozione di tutti i contenuti sgraditi alle autorità. Ridurrà inevitabilmente il libero flusso delle informazioni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Già nei cosiddetti paesi democratici e liberi si esercita comunque un certo controllo e ogni giorno governi e gruppi di potere vogliono contare sempre di più in questo tentativo di imbavagliare la rete. Figuriamoci se in paesi dove notoriamente i dissidenti sono sempre stati epurati con ogni mezzo (prefribilmente illegittimo) ciò non... Leggi tutto
22-4-2012 20:17

Dissento. Io preferire non doverlo vedere. :(
21-4-2012 15:21

mah....voglio vedere quanto efficace sia la cosa...
21-4-2012 14:29

Solo che ORA sappiamo tutti come è finita la storia del controllo sulla Stampa... Dittatura! Una marea di notizie falsificate ad arte sui giornali. Spesso che si contraddicono o prendono per autentici deficienti i lettori. Ciao
21-4-2012 14:13

Perchè ci si stupisce che un certo tipo di controllo che viene esercitato normalmente nel quotidiano reale venga esteso anche al web? Il fatto che per un certo tempo i governi abbiano trascurato "la rete" forse anche per una certa miopia non implica che "debbano" continuare a ignorarla...visto che seppur lentamente... Leggi tutto
21-4-2012 13:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics