Firefox rimuove la favicon dalla barra degli indirizzi

La piccola icona sarebbe potenzialmente un pericolo per la navigazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2012]

firefox rimuove favicon

Le favicon - quelle piccole icone che identificano i siti, come la Z di Zeus News - possono rappresentare un pericolo per chi naviga nel web.

A sostenerlo è Mozilla, la quale spiega in che modo un'apparente innocente icona possa trarre in inganno i meno accorti.

Un sito malevolo - spiega la mamma di Firefox - potrebbe infatti decidere di adottare come propria favicon un lucchetto: l'utente meno accorto potrebbe così pensare di essere su un sito legittimo cui è connesso tramite una connessione sicura, dato che il lucchetto è il simbolo generalmente adoperato per identificare le connessioni protette da SSL.

Così, nell'ultima nightly build di Firefox, Mozilla ha deciso di sostituire la favicon - normalmente presente nella barra degli indirizzi - con delle icone che indicano il grado di sicurezza del sito che si sta visitando: un globo per i siti generici, un lucchetto verde per i siti che utilizzano SSL con validazione estesa, e un lucchetto grigio per i siti che utilizzano SSL ma senza validazione estesa.

firefox favicon

La variazione ha immediatamente suscitato qualche protesta, tanto che Mozilla ha dovuto subito precisare che questo comportamento sarà adottato soltanto per la barra degli indirizzi: le schede continueranno a mostrare le proprie favicon, permettendo così all'utente di distinguere immediatamente a colpo d'occhio il contenuto di ogni tab, secondo il sistema in fondo già adottato da Chrome.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12427 voti)
Leggi i commenti (47)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Infatti è questo spirito di soluzione che definisco microsoft-iano! :cry: Ciao
29-4-2012 17:04

Purtroppo ciò è indice del fatto che gli utenti esperti si contano sulle dita di una mano quindi... meglio una soluzione solo per utonti che comporta meno dispendio di codice. :( Leggi tutto
29-4-2012 16:08

Infatti perde pian piano la propria personalità! Essere troppo uguale poi (alla fine) non ci sarà differenza ad usare uno o l'altro. Si elimina poi un aspetto estetico che piaceva. Ricordo che il "lucchetto" era una volta in basso sulla destra proprio per la scarsa importanza. Poi portato in alcuni sulla destra del... Leggi tutto
29-4-2012 13:39

Scusate, ma adottare una soluzione più ovvia che non scontenta nessuno, no eh? Disabilitata di default per utOnti e attivabile dagli utenti "più esperti" che sanno a cosa vanno incontro e consapevoli dei rischi. Mah.
29-4-2012 12:15

...e da Opera :wink: Leggi tutto
29-4-2012 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2399 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics