La corretta scrittura e la comprensione dei dialoghi

Le tre i: inglese (5)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2012]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Le tre i

Il secondo problema consiste nell'imparare a esprimersi in inglese per iscritto. Per ottenere questo risultato non c'è niente di meglio della posta elettronica e dei forum del web. Cercate un argomento che vi appassioni davvero e iscrivetevi a una o più mailing list o a uno o più forum.

Seguite le discussioni, fate domande e cercate di capire le risposte. Se conoscete già la lingua abbastanza bene, cercate di tenere un blog in inglese sull'argomento. Sforzatevi di scrivere articoli chiari e comprensibili. Leggete i commenti e sforzatevi di rispondere.

Il terzo problema consiste nel comprendere l'inglese parlato. A questo scopo vi consiglio di iniziare con i video di TED Talks. Si tratta di presentazioni in lingua inglese sui temi della tecnologia, dell'intrattenimento e del design, molto interessanti.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

Ogni video è disponibile con i sottotitoli in varie lingue (tra cui l'inglese e l'italiano) ed è anche "navigabile" grazie ad un'apposita funzione (vedi il pulsante Interactive transcript nella pagine dei vari video). Quando sarete in grado di seguire uno o più di questi video senza i sottotitoli, passate ai DVD.

Provate a seguire uno o più film in lingua inglese con i sottotitoli (quasi tutti i DVD in commercio hanno anche la traccia audio in inglese ed i sottotitoli in inglese ed in italiano). Vi consiglio The Lord of the Rings per cominciare.

Quando cominciate a stancarvi di rivedere sempre lo stesso film, provate a comprare i "cofanetti" delle vostre serie televisive americane preferite. Io uso Medium, Taken, Lost e cose simili. Guardateli in "batch" di due o tre puntate alla volta e lasciate visibili i sottotitoli in inglese.

Per i primi tre o quattro anni di studio, state alla larga dal Late Show di David Letterman che viene trasmesso (in inglese, coi sottotitoli in italiano) da RAI5. Non riuscireste a capire quasi nulla e avreste l'impressione (sbagliata) di non essere portati per l'inglese. Evitate queste fonti di frustrazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Parlare in inglese: il trucco della presentazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Le certificazioni come il Cambridge (ma nell'articolo si è dimenticato lo IELTS) sono spesso indispensabili se si vuole emigrare e lavorare in America, Canada, Australia e tutti quei paesi dove si parla inglese. E coi tempi che corrono, penso proprio che convenga farlo comunque, sia per leggere e capire le notizie su internet (magari... Leggi tutto
22-5-2012 18:30

Leggi bene la serie di articoli e vedrai che NON si parla solo di "leggere" l'inglese ;)
18-5-2012 15:47

Giusto, per carità. Ma è un po' riduttivo usare l'inglese solamente per leggere. La verità è che è diventata la lingua ufficiale per comunicare in tutto il pianeta e quindi non puntare anche al parlato e allo scritto mi pare veramente una scelta molto miope. Leggi tutto
18-5-2012 14:29

un altro consiglio che posso dare per imparare l'inglese parlato, è guardare su link, ci sono madrelingua inglesi (americani, inglesi, etc...) che offrono lezioni da 30\40 minuti per 5$ l'una.
15-5-2012 12:46

La soluzione migliore a livello programmi tv broadcast ce l'hai con SKY che permette la doppia lingua. Ad esempio se ti vedi Gordon Ramsay in cucine da incubo (UK e USA) riesci a comprendere bene e ad apprezzare il suo accento British (anche se è nativo della Scozia) e le sue parolacce :-) Altrimenti serie tv USA/UK con sottotitoli in... Leggi tutto
15-5-2012 11:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1901 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics