Le password al sicuro nel cloud

Norton Identity Safe ricorda le credenziali di accesso ai vari siti, su PC, smartphone o tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2012]

norton identity safe password

Le password sono un problema: usare sempre la stessa, anche se virtualmente impossibile da indovinare, è un serio rischio per la sicurezza; usarne diverse rende difficile ricordarsele tutte.

Un rimedio a questo problema può essere quello proposto da Symantec con Norton Identity Safe, un sistema ideato apposta per tenere traccia di tutte le identità online.

La prima funzione è infatti quella che consente di conservare tutti i propri dati di accesso all'interno di Norton Identity Safe stesso, che provvederà a inserirli nelle varie form di login presentate dai siti.

Il servizio è disponibile per varie piattaforme - Windows, OS X, iOS e Android - permettendo quindi di accedervi da una pluralità di dispositivi diversi.

Inoltre, Norton Identity Safe comprende le funzioni Safe Search e Safe Web, che indicano il grado di pericolosità dei siti restituiti all'interno dei risultati delle ricerche.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Leggi i commenti (17)

Norton Identity Safe si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale sino al primo ottobre; non è dato sapere quali prezzi saranno praticati nel periodo successivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

quoto :o Leggi tutto
8-5-2012 21:43

Quoto! Penso sia meglio usare KeePass[/url] per memorizzarle sul PC o [url=http://forum.zeusnews.com/link/88601]LastPass per averle disponibili sempre anche se per chi non si fida del cloud quest'ultima opzione sicuramente non è il massimo. Leggi tutto
6-5-2012 18:59

Direi che il servizio offerto da Symantec sia ben diverso dal tenere le password in un rar. Come metodo (il rar) poi non mi sembra molto comodo; ci sono diversi password manager (io utilizzo KeePass) che permettono la gestione in modo ben più comodo e funzionale, integrato col sistema e multipiattaforma. Leggi tutto
6-5-2012 16:55

con delle semplici precauzioni ci si può fidare, le password basta metterle sotto rar con una password "seria" Leggi tutto
5-5-2012 15:37

Io non mi fido di symantec!
5-5-2012 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics