Le password al sicuro nel cloud

Norton Identity Safe ricorda le credenziali di accesso ai vari siti, su PC, smartphone o tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2012]

norton identity safe password

Le password sono un problema: usare sempre la stessa, anche se virtualmente impossibile da indovinare, è un serio rischio per la sicurezza; usarne diverse rende difficile ricordarsele tutte.

Un rimedio a questo problema può essere quello proposto da Symantec con Norton Identity Safe, un sistema ideato apposta per tenere traccia di tutte le identità online.

La prima funzione è infatti quella che consente di conservare tutti i propri dati di accesso all'interno di Norton Identity Safe stesso, che provvederà a inserirli nelle varie form di login presentate dai siti.

Il servizio è disponibile per varie piattaforme - Windows, OS X, iOS e Android - permettendo quindi di accedervi da una pluralità di dispositivi diversi.

Inoltre, Norton Identity Safe comprende le funzioni Safe Search e Safe Web, che indicano il grado di pericolosità dei siti restituiti all'interno dei risultati delle ricerche.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6188 voti)
Leggi i commenti (17)

Norton Identity Safe si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale sino al primo ottobre; non è dato sapere quali prezzi saranno praticati nel periodo successivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

quoto :o Leggi tutto
8-5-2012 21:43

Quoto! Penso sia meglio usare KeePass[/url] per memorizzarle sul PC o [url=http://forum.zeusnews.com/link/88601]LastPass per averle disponibili sempre anche se per chi non si fida del cloud quest'ultima opzione sicuramente non è il massimo. Leggi tutto
6-5-2012 18:59

Direi che il servizio offerto da Symantec sia ben diverso dal tenere le password in un rar. Come metodo (il rar) poi non mi sembra molto comodo; ci sono diversi password manager (io utilizzo KeePass) che permettono la gestione in modo ben più comodo e funzionale, integrato col sistema e multipiattaforma. Leggi tutto
6-5-2012 16:55

con delle semplici precauzioni ci si può fidare, le password basta metterle sotto rar con una password "seria" Leggi tutto
5-5-2012 15:37

Io non mi fido di symantec!
5-5-2012 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2658 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics