Le password al sicuro nel cloud

Norton Identity Safe ricorda le credenziali di accesso ai vari siti, su PC, smartphone o tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2012]

norton identity safe password

Le password sono un problema: usare sempre la stessa, anche se virtualmente impossibile da indovinare, è un serio rischio per la sicurezza; usarne diverse rende difficile ricordarsele tutte.

Un rimedio a questo problema può essere quello proposto da Symantec con Norton Identity Safe, un sistema ideato apposta per tenere traccia di tutte le identità online.

La prima funzione è infatti quella che consente di conservare tutti i propri dati di accesso all'interno di Norton Identity Safe stesso, che provvederà a inserirli nelle varie form di login presentate dai siti.

Il servizio è disponibile per varie piattaforme - Windows, OS X, iOS e Android - permettendo quindi di accedervi da una pluralità di dispositivi diversi.

Inoltre, Norton Identity Safe comprende le funzioni Safe Search e Safe Web, che indicano il grado di pericolosità dei siti restituiti all'interno dei risultati delle ricerche.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Leggi i commenti (17)

Norton Identity Safe si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale sino al primo ottobre; non è dato sapere quali prezzi saranno praticati nel periodo successivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

quoto :o Leggi tutto
8-5-2012 21:43

Quoto! Penso sia meglio usare KeePass[/url] per memorizzarle sul PC o [url=http://forum.zeusnews.com/link/88601]LastPass per averle disponibili sempre anche se per chi non si fida del cloud quest'ultima opzione sicuramente non è il massimo. Leggi tutto
6-5-2012 18:59

Direi che il servizio offerto da Symantec sia ben diverso dal tenere le password in un rar. Come metodo (il rar) poi non mi sembra molto comodo; ci sono diversi password manager (io utilizzo KeePass) che permettono la gestione in modo ben più comodo e funzionale, integrato col sistema e multipiattaforma. Leggi tutto
6-5-2012 16:55

con delle semplici precauzioni ci si può fidare, le password basta metterle sotto rar con una password "seria" Leggi tutto
5-5-2012 15:37

Io non mi fido di symantec!
5-5-2012 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics