TPPA, nuova minaccia a Internet dopo l'ACTA

Un ulteriore trattato commerciale mira a calpestare i diritti degli internauti per difendere il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2012]

tpp dallas proteste

Se l'ACTA già sembrava pericolosa, ora è tempo di preoccuparsi per il TPPA.

La sigla nasconde il Trans-Pacific Partnership Agreement, un accordo commerciale che con l'ACTA ha molto in comune.

Insieme a iniziative per eliminare le tariffe doganali e le quote d'importazione nella regione del Pacifico, l'accordo - attualmente in discussione a Dallas, negli USA, dove già si registrano manifestazioni di protesta - include alcune parti che possono minacciare la rete.

A lanciare l'allarme è la sempre vigile Electronic Frontier Foundation, che innanzitutto mette in guardia sulla natura segreta del TPPA, che impedirebbe di conoscerne con esattezza il contenuto se non fosse per la bozza sfuggita in Rete mesi fa.

I punti nodali riguardano sempre il copyright: i promotori del TPPA - in buona parte l'industria dei contenuti - vogliono allungare la durata del diritto d'autore (fino a 95 anni dopo la morte dell'autore per le opere individuali, e fino a 120 anni per quelle aziendali) e vietare la riproduzione temporanea di qualsiasi opera (contrariamente a quanto stabilito dal WIPO).

Non manca la norma che vieta di aggirare le protezioni poste a difesa delle opere (per esempio quelle che si trovano sui DVD), né quelle che vietano l'importazione delle merci senza l'autorizzazione dei titolari dei marchi.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2459 voti)
Leggi i commenti (51)

Inoltre, il TPPA vorrebbe dare alle aziende, anche estere, il potere di ottenere dai provider nazionali tutte le informazioni sugli utenti sospettati di violare il copyright.

Il trattato, che è stato proposto dagli Stati Uniti, ha già ricevuto le firme di Singapore, Cile, Nuova Zelanda, Brunei, Australia, Peru e Vietnam; gli Stati che si starebbero preparando a sottoscriverlo sono Giappone, Messico e Canada.

In Europa, per il momento, pare prevalere la linea che alla fine ha portato al rifiuto completo dell'ACTA, ossia quelle che ritiene i diritti dei cittadini (quello alla privacy, per esempio, ma anche il diritto di poter fare ciò che si vuole con i beni acquistati) più importanti della difesa del diritto d'autore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Mica ho detto che per il 2020 sarà storia fatta! Non ho nessuna idea dei tempi che ci vorranno. Vedo solo un processo di trasformazione il quale, a meno che non venga tutto spazzato via prima, proseguirà fino alla sua naturale conclusione.
17-6-2012 20:34

Mi sembra ancora molto ottimistico il tuo pensiero Zievatron, spero di sbagliarmi ma non vedo ancora un percorso così ben definito come tu lo descrivi per spazzare via il potere delle lobbies. Nella migliore delle ipotesi credo che ci vorranno ancora molti anni, sempre che ci si riesca.
17-6-2012 17:03

Oh! Sì che la perderanno invece! I Partiti Pirata, ed altri eventuali concordi su queste cose, avanzeranno, prenderanno la maggioranza d'Europa, cambieranno le leggi e il potere delle lobbies diminuirà irreparabilmente. Chi non si evolve in tempo andrà a fare compagnia ai dinosauri. :twisted:
17-6-2012 12:30

Non cederanno, lo dimostra il fatto che ad ogni inciampo a cui si trovano di fronte quando un loro proposta non diviene legge o lo diviene con modifiche che ne limitano l'effetto, ecco che si ripresenteno con una nuova proposta che alza ancora il livello delle loro richieste. Temo proprio che sarà una lotta senza fine e dubito... Leggi tutto
19-5-2012 11:56

@Gummy Bear Non hai capito? Io ho parlato appunto di cambiare la legge, come del resto è stato già proposto e l'Olanda è il primo paese che ha accolto la proposta. La lotta è ancora dura e lunga, ma dovranno cedere. :wink:
16-5-2012 22:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2102 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics