Copyright: l'ACTA giunto al capolinea?

Sconfessato l'Anti Counterfeiting Trade Agreement dal Commissario UE per la Digital Agenda e dal Garante Europeo per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2012]

Il Commissario UE per la Digital Agenda, Neelie Kroes, ha espresso il proprio giudizio sfavorevole in merito all'ACTA, il trattato internazionale anti contraffazione, già criticato aspramente dallo stesso Garante Europeo per la privacy.

La Kroes, intervenendo alla conferenza The European public on the Net, tenutasi a Berlino all'inizio di maggio, ha rassicurato i presenti affermando che l'Anti Counterfeiting Trade Agreement "non sarà più una preoccupazione". Ha spiegato che si tratta di una "realtà politica" che ha preso piede nell'ambito di un'alleanza trasversale ormai consolidatasi contro il trattato internazionale.

Ha affermato il Commissario Kroes: "Internet deve restare aperto e libero; e vivremo probabilmente in un mondo senza SOPA e senza ACTA". Tuttavia è indispensabile trovare un compromesso affinchè Internet resti un luogo di "libertà, apertura e innovazione per tutti i cittadini, non solo per la techno avant-garde".

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

La nuova disciplina che l'ACTA vorrebbe introdurre e sulla quale il Parlamento Europeo dovrebbe pronunciarsi nel prossimo mese di giugno (non prima, comunque, del parere che sta per emettere la Corte di Giustizia UE) sta suscitando un vivo malcontento non solo tra il popolo della rete, ma anche tra varie università e gruppi parlamentari europei (in prima linea vi è il gruppo dei liberali ALDE). Come previsto, i maggiori problemi sono stati riscontrati con riguardo alla sezione sui farmaci generici e sui diritti d'autore online.

A conti fatti, però, la Commissione Europea resta, comunque, il più strenuo sostenitore dell'ACTA, oltre ovviamente a tutti i titolari di marchi, brevetti e diritti d'autore in genere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Angelo Greco

Commenti all'articolo (2)

La lotta è dura, ma prevarremo. :D
21-6-2012 01:30

Speriamo bene! Anche nell'UE NON sono tutti concordi e si spera adesso nelle nuove elezioni (pare che sarà favorita la sinistra e indipendenti) per eliminare i favorevoli all ACTA. Ciao
23-5-2012 23:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4825 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics