Copyright: l'ACTA giunto al capolinea?

Sconfessato l'Anti Counterfeiting Trade Agreement dal Commissario UE per la Digital Agenda e dal Garante Europeo per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2012]

Il Commissario UE per la Digital Agenda, Neelie Kroes, ha espresso il proprio giudizio sfavorevole in merito all'ACTA, il trattato internazionale anti contraffazione, già criticato aspramente dallo stesso Garante Europeo per la privacy.

La Kroes, intervenendo alla conferenza The European public on the Net, tenutasi a Berlino all'inizio di maggio, ha rassicurato i presenti affermando che l'Anti Counterfeiting Trade Agreement "non sarà più una preoccupazione". Ha spiegato che si tratta di una "realtà politica" che ha preso piede nell'ambito di un'alleanza trasversale ormai consolidatasi contro il trattato internazionale.

Ha affermato il Commissario Kroes: "Internet deve restare aperto e libero; e vivremo probabilmente in un mondo senza SOPA e senza ACTA". Tuttavia è indispensabile trovare un compromesso affinchè Internet resti un luogo di "libertà, apertura e innovazione per tutti i cittadini, non solo per la techno avant-garde".

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

La nuova disciplina che l'ACTA vorrebbe introdurre e sulla quale il Parlamento Europeo dovrebbe pronunciarsi nel prossimo mese di giugno (non prima, comunque, del parere che sta per emettere la Corte di Giustizia UE) sta suscitando un vivo malcontento non solo tra il popolo della rete, ma anche tra varie università e gruppi parlamentari europei (in prima linea vi è il gruppo dei liberali ALDE). Come previsto, i maggiori problemi sono stati riscontrati con riguardo alla sezione sui farmaci generici e sui diritti d'autore online.

A conti fatti, però, la Commissione Europea resta, comunque, il più strenuo sostenitore dell'ACTA, oltre ovviamente a tutti i titolari di marchi, brevetti e diritti d'autore in genere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Angelo Greco

Commenti all'articolo (2)

La lotta è dura, ma prevarremo. :D
21-6-2012 01:30

Speriamo bene! Anche nell'UE NON sono tutti concordi e si spera adesso nelle nuove elezioni (pare che sarà favorita la sinistra e indipendenti) per eliminare i favorevoli all ACTA. Ciao
23-5-2012 23:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics