Kim Dotcom non rivela le password

Il fondatore di Megaupload rivuole i computer sequestrati e rifiuta di consegnare le chiavi di accesso ai file crittografati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2012]

kim dotcom password

Continua la doppia battaglia legale (in Nuova Zelanda e negli USA) di Kim Dotcom: il fondatore di Megaupload ora rivuole l'accesso ai 135 computer e agli hard disk che gli sono stati sequestrati dalle autorità neozelandesi lo scorso gennaio, ritenuti indispensabili per poter fornire prove utili alla difesa.

Il problema è che parte dei dati conservati su quei drive sono crittografati, e l'FBI pretende che Kim Dotcom prima riveli le password e solo in seguito, dopo che le forze dell'ordine avranno visionato per intero il materiale, possa riavere il tutto.

Dotcom si è opposto a questa richiesta, dichiarandosi disponibile ad accedere ai dati protetti - tra cui le registrazioni delle videocamere di sorveglianza, che proverebbero gli eccessi della polizia durante il raid che ha portato all'arresto - sotto la supervisione del tribunale; ma non consegnerà le proprie password, anche per il timore che tutto ciò finisca poi in mani americane.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6184 voti)
Leggi i commenti (17)

«Temiamo che gli Stati Uniti vogliano far ottenere alla Nuova Zelanda tutti i dati e gli hard disk che sono stati confiscati per poi sottrarli alla giurisdizione neozelandese, sostanzialmente facendo sì che la giustizia della Nuova Zelanda non possa esprimere il punto di vista e i valori della Nuova Zelanda per quanto riguarda la correttezza e il giusto processo, e portino il tutto negli USA per poter usare il materiale nell'udienza per l'estradizione» ha dichiarato Ira Rothken, avvocato di Dotcom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Figura proprio da idioti. Anche perchè sono sicuro che avrebbero potuto benissimo rispondere picche agli USA. Motivatamente. Gli esperti in materia li hanno anche loro. Bastava chiedere. Leggi tutto
22-6-2012 02:12

Vero. Pieno di colpi di scena. :twisted: Forza Kim contro tutti! Ciao Leggi tutto
27-5-2012 03:16

E alla privacy dei miei dati, nessuno ci pensa ? Chi ha il diritto di entrare nella mia vita privata e "rumare" nei miei cassetti ?Nell materiale sequestrato c'è anche robba mia ! Perdio!
26-5-2012 20:29

Non sai che la Nuova Zelanda è terra di pecore? :lol: Che telenovela fantastica! La parte più sconcertante è che tra tutti i protagonisti l'unico che non debba vergognarsi è Kim Dotcom... :) Leggi tutto
26-5-2012 13:32

Come dagli torto??? Comunque che figuraccia quella neozelandese!!! Si sono giocati miliardi di fatturato per gli USA. Ciao
26-5-2012 01:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics