Toshiba abbandona i netbook: il futuro è negli Ultrabook

L'addio parte dagli USA, dove l'azienda non introdurrà nuovi modelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2012]

Toshiba abbandona Netbook

Che l'era dei netbook fosse ormai al tramonto era un'impressione che in molti avevano, ma ora Toshiba ne dà conferma.

L'azienda ha deciso infatti di puntare sugli Ultrabook, più potenti (e costosi) dei netbook, come già alcune mosse del passato, quali il taglio del prezzo del Portégé Z835, faceva intuire.

L'annuncio ufficiale arriva da Toshiba stessa, la quale per bocca di un proprio dirigente ha fatto sapere di non avere alcun piano per offrire nuovi netbook negli USA, mercato dove gli Ultrabook riscuotono i successi maggiori. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6097 voti)
Leggi i commenti (17)
Toshiba è peraltro in buona compagnia: Dell e Lenovo non sono interessate al mercato dei netbook e altre aziende in passato attive - come Samsung e Sony - non hanno presentato nuovi modelli per il mercato americano.

Restano, è vero, aziende del calibro di Acer, Asus e HP, ma a questo punto bisogna vedere per quanto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mai avuto notebook o netbook, ma ho avuto l'occasione di provarli e ho sentito i commenti di diversi utenti. Il notebook è scomodo da portare in giro, e in qualche caso per lavorarci. Per questo si cerca sempre il più grande (come dimensioni). Il netbook è scomodo per le sue dimensioni. A livello di prestazioni un buon smartphone ha le... Leggi tutto
13-9-2020 22:52

Caro Dany, mi dispiace ma devo smentirti. Io ho un netbook con componentistica scarsa (Acer Aspire One A110L) come dici tu, acquistato scientemente nel 2009 perchè c'era GNU/Linux preinstallato (anche se ti facevano pagare una copia di Windows su una chiavetta all'interno della confezione). Logicamente da power user ho piallato il... Leggi tutto
7-6-2012 11:39

non sono daccordo etabeta, pur non avendo nè netbook nè notebook, nè ultrabook, durante l'università ho visto molte persone lavorare con ultrabook in portabilità (13"), cosa che ovviamente non puoi fare con netbook. Il netbook è un giochino, che alla lunga crea solo problemi di produttività. Se si vuole fare qualcosa di serio (ergo... Leggi tutto
7-6-2012 08:57

I tablet hanno soppiantato i netbook perchè la gente non sa cosa farsene realmente di un computer. I produttori stanno cercando di far credere che gli ultrabook siano migliori dei netbook solo perchè consentono margini di guadagno molto maggiori dei netbook ma in realtà in quanto a funzionalità sono esattamente pari. Senza drive... Leggi tutto
6-6-2012 23:31

{commercio}
Effettivamente i tablet hanno soppiantato i netbook dal punto di vista delle funzioni e del prezzo...
6-6-2012 12:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2812 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics