Google: conosco chi conosci tu, so dove vai

Il colosso di Mountain View ha cambiato le sue regole per la privacy: i dati condivisi sono molti di più rispetto alla semplice cronologia del browser. Ecco cosa occorre sapere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2012]

google

Bari Abdul, Vice President e responsabile di ZoneAlarm, divisione Consumer di Check Point, prende in esame le più recenti variazioni delle policy di sicurezza e privacy del motore di ricerca più noto al mondo.

I dati di Hitwise confermano Google come il motore di ricerca più diffuso al mondo, con il 65.02% di tutte le ricerche effettuate tramite la sua interfaccia.

Non è tutto. Gmail di Google è tra i programmi di e-mail più popolari. Per questo motivo, praticamente ogni utente Internet si trova a utilizzare uno o più siti o servizi di Google. E adesso, con le recenti modifiche alle policy di privacy e alla sicurezza di Google, gli utenti dovrebbero essere a conoscenza di quello per cui firmano.

I consumatori dovrebbero sapere innanzitutto che Google d'ora in avanti terrà traccia di tutti gli spostamenti tra i siti se si è loggati al proprio account Google mentre si naviga. Questo tracciamento serve in larga parte a personalizzare la pubblicità e le notizie sulla base di una serie di informazioni raccolte, quali abitudini online, interessi e location. Tuttavia, i dati condivisi sono molti di più rispetto alla semplice cronologia del browser.

Google raccoglie le informazioni in due modi: colleziona i dati personali dai consumatori sia quando essi si registrano ai suoi servizi, sia quando li utilizzano. Molti consumatori sono preoccupati per la privacy delle proprie informazioni personali. Google le condivide? Secondo l'azienda, solo se viene autorizzata a farlo.

Tuttavia, condividerà con il pubblico e i propri partner (incluso advertiser ed editori) una serie di informazioni non personali come per esempio i dati che mostrano i trend nell'utilizzo di Google.

Se si hanno delle preoccupazioni in merito alla possibilità che Google possa condividere le proprie informazioni personali, comprese le abitudini di navigazione, si possono seguire i seguenti passaggi per impedire che venga condiviso più di quello che si vuole.

1) Controllare le informazioni collegate al proprio account Google mediante la Google Dashbord. L'azienda consente agli utenti di vedere quali informazioni vengono raccolte, in modo da conoscere di quali dati viene già tenuta traccia. Per impedire che Google tracci la propria attività sul web, occorre disattivare la cronologia del browser.

Sondaggio
Cosa ne pensi della richiesta di Berlusconi e del Pdl di mettere un freno alle intercettazioni?
E' sacrosanta! Voglio poter parlare liberamente al telefono! - 8.7%
Si abusa di questo strumento di indagine. Bisognerebbe limitarne l'uso e limitare i costi che ne derivano. - 14.4%
Non faccio nulla di male, per cui non me ne può fregare di meno. - 7.4%
Stanno solo cercando di coprire le loro malefatte. Le intercettazioni devono restare disponibili nella "toolbox" degli investigatori. - 25.9%
Sono dei farabutti. Dovrebbe essere tolta loro ogni copertura e dovrebbero essere costretti ad agire alla luce del sole! Altro che bavaglio e privacy! - 43.6%
  Voti totali: 6901
 
Leggi i commenti (19)

Tuttavia, è bene sottolineare che la disattivazione della cronologia non comporta la cancellazione dall'archivio di Google di tutti i dati raccolti in precedenza.

Eva Galperin della Electronic Frontier Foundation ha dichiarato al Los Angeles Times: "Con la cronologia attivata, Google conserverà questi dati senza limiti temporali; se disabilitata, essi verranno resi parzialmente anonimi dopo 18 mesi".

2) Modificare le proprie preferenze di advertising, mediante il programma Ads Preferences Manager ed effettuare l'opt out per la pubblicità di Google.

3) Verificare con chi si condividono le proprie informazioni, controllare come viene visualizzato dagli altri il proprio profilo, e personalizzarne la visualizzazioni per specifici utenti.

4) Non effettuare il login al proprio account Google quando si va online, oppure utilizzare un motore di ricerca differente.

Se si sceglie di lasciare Google, si possono esportare dati personali come email da Gmail e file da Google Docs. Ciò richiede un po' di lavoro, ma permette di salvaguardare le proprie informazioni da Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Direi di si...così come usare due istanze diverse di Firefox (vari modi possibili...da installazioni differenti, installazioni portable, utilizzi sandboxed...)
13-7-2012 11:23

Stavo pensando di utilizzare profili separati di Firefox (cosa che già utilizzo ordinariamente per atlri motivi, quindi basterebbe crearne un altro), dovrebbe sufficiente anche così, giusto?
20-6-2012 19:30

... e cancellando anche i cookies. Avevo tralasciato. Le opzioni sulla pubblicità le ho trovate in FF (che utilizzo a casa) ma non riesco a configurarle su Chrome (che uso al lavoro)
19-6-2012 17:43

Basta che cancelli i cookie, o che specifichi alla rete pubblicitaria di non utilizzarli (tasto Adchoice o similare).
19-6-2012 17:12

Io invece utilizzo la webmail perché mi risultano odiosi i client... ogni volta che ne configuro uno ci metto una vita a trovare le impostazioni giuste (anche copiando la configurazione precedente) Altra cosa che ho notato, indipendente da Google (almeno credo), è che a volte visito siti di annunci on-line dopo di che ritrovo le mie... Leggi tutto
19-6-2012 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4198 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics