Calcolo intelligente degli itinerari e collegamento al PC

In prova: Mio Spirit 687 Truck.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2012]

main 03

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Mio Spirit 687 Truck

Tra le caratteristiche positive del Mio Spirit 687 Truck non bisogna dimenticare la rapidità nel calcolo dei percorsi alternativi, il supporto alle informazioni sul traffico grazie alla tecnologia TMC e, per chi dispone di una telecamera montata sul paraurti posteriore, la presenza di un ingresso AV per ricevere le immagini della telecamera stessa e aiutarsi nel parcheggio.

Per quanto riguarda la navigazione vera e propria, il Mio Spirit 687 non brilla per precisione o tempestività nelle indicazioni vocali, che a volte vengono fornite con espressioni poco chiare. Fortunatamente in questi casi un'occhiata allo schermo - dove nel caso di svincoli viene presentata una visuale 3D piuttosto chiara - è generalmente sufficiente a risolvere i dubbi.

Le mappe - che comprendono l'intera Europa, con diversi gradi di copertura delle strade nei diversi Paesi - si sono dimostrate generalmente aggiornate e precise, salvo in un caso in cui il navigatore ha cercato di farci imboccare un senso unico contromano, caratteristica che tuttavia non è specifica del Mio Spirit 687 ma - relativamente a quello specifico senso unico - è condivisa con molti altri prodotti.

Restano da citare, infine, la presenza della tecnologia IQ Routes - che, grazie alle segnalazioni degli utenti, permette di scegliere il percorso migliore evitando ingorghi e rallentamenti - e la funzionalità LearnMe Pro, che consente al navigatore di imparare le abitudini di guida dell'utente e di proporre così itinerari in linea con le preferenze di questo.

Una parola merita il software in dotazione MioMore Desktop, di facile utilizzo, che consente di personalizzare il navigatore una volta che lo si è collegato al PC tramite il cavo miniUSB in dotazione e integra un Trip Planner per programmare i viaggi prima ancora di salire in auto.

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3157 voti)
Leggi i commenti (1)

Una volta effettuato il collegamento con il computer, il navigatore viene visto come una normale periferica di massa, quindi l'intero contenuto della memoria interna da 4 Gbyte è accessibile e occorre fare attenzione a non cancellare i file di sistema. Non è prevista, peraltro, la possibilità di espandere la memoria perché non vi è uno slot per schede SD.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Tabelle e conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma Navigon non è stata comprata da Garmin? Chissà se finalmente è arrivata l'era in cui non ci saranno più camion incastrati in un paesuzzo qua vicino, i vigiili del fuoco sono stati chiamati infinite volte per rimuovere sti bestioni con l'autogru...
15-7-2012 21:48

Troppo deludente, pecca in quelle che sono le caratteristiche essenziali di un navigatore: evidentemente è sempre una lotta a due fra Tom Tom e Garmin, in attesa di novità da Navigon.
25-6-2012 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4192 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics