Calcolo intelligente degli itinerari e collegamento al PC

In prova: Mio Spirit 687 Truck.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2012]

main 03

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Mio Spirit 687 Truck

Tra le caratteristiche positive del Mio Spirit 687 Truck non bisogna dimenticare la rapidità nel calcolo dei percorsi alternativi, il supporto alle informazioni sul traffico grazie alla tecnologia TMC e, per chi dispone di una telecamera montata sul paraurti posteriore, la presenza di un ingresso AV per ricevere le immagini della telecamera stessa e aiutarsi nel parcheggio.

Per quanto riguarda la navigazione vera e propria, il Mio Spirit 687 non brilla per precisione o tempestività nelle indicazioni vocali, che a volte vengono fornite con espressioni poco chiare. Fortunatamente in questi casi un'occhiata allo schermo - dove nel caso di svincoli viene presentata una visuale 3D piuttosto chiara - è generalmente sufficiente a risolvere i dubbi.

Le mappe - che comprendono l'intera Europa, con diversi gradi di copertura delle strade nei diversi Paesi - si sono dimostrate generalmente aggiornate e precise, salvo in un caso in cui il navigatore ha cercato di farci imboccare un senso unico contromano, caratteristica che tuttavia non è specifica del Mio Spirit 687 ma - relativamente a quello specifico senso unico - è condivisa con molti altri prodotti.

Restano da citare, infine, la presenza della tecnologia IQ Routes - che, grazie alle segnalazioni degli utenti, permette di scegliere il percorso migliore evitando ingorghi e rallentamenti - e la funzionalità LearnMe Pro, che consente al navigatore di imparare le abitudini di guida dell'utente e di proporre così itinerari in linea con le preferenze di questo.

Una parola merita il software in dotazione MioMore Desktop, di facile utilizzo, che consente di personalizzare il navigatore una volta che lo si è collegato al PC tramite il cavo miniUSB in dotazione e integra un Trip Planner per programmare i viaggi prima ancora di salire in auto.

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3188 voti)
Leggi i commenti (1)

Una volta effettuato il collegamento con il computer, il navigatore viene visto come una normale periferica di massa, quindi l'intero contenuto della memoria interna da 4 Gbyte è accessibile e occorre fare attenzione a non cancellare i file di sistema. Non è prevista, peraltro, la possibilità di espandere la memoria perché non vi è uno slot per schede SD.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Tabelle e conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma Navigon non è stata comprata da Garmin? Chissà se finalmente è arrivata l'era in cui non ci saranno più camion incastrati in un paesuzzo qua vicino, i vigiili del fuoco sono stati chiamati infinite volte per rimuovere sti bestioni con l'autogru...
15-7-2012 21:48

Troppo deludente, pecca in quelle che sono le caratteristiche essenziali di un navigatore: evidentemente è sempre una lotta a due fra Tom Tom e Garmin, in attesa di novità da Navigon.
25-6-2012 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2219 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics