Ricaricare il telefonino camminando

Un semplice chip inserito nella scarpa permette di sfruttare il movimento per ricaricare la batteria del cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2012]

scarpa ricarica telefonino

Avere la possibilità di ricaricare il cellulare dovunque ci si trovi è un problema sempre più sentito, specialmente da quando gli smartphone - che non brillano per autonomia - si sono diffusi.

L'ultimo ritrovato in questo campo viene dal Kenya dove l'imprenditore Anthony Mutua - di recente laureatosi al Mombasa Polytechnic University College - ha ideato un piccolo chip da inserire nella suola di una scarpa e in grado di generare elettricità sfruttando il movimento che si fa camminando (o correndo).

Il segreto sta nell'utilizzo di alcuni cristalli piezoelettrici ovvero dotati di una caratteristica tale che, se premuti, producono elettricità: inseriti nelle scarpe trasformano la compressione generata dai passi in energia utilizzabile, per esempio per ricaricare il telefonino.

Un cavo che va dalla scarpa alla tasca si occupa di portare l'energia al cellulare; «in alternativa» - spiega Mutua - «si può ricaricare il telefonino immediatamente dopo una camminata, perché i cristalli hanno la capacità di conservare l'energia elettrica».

Il chip può inoltre essere inserito in qualunque tipo di scarpa, e asportato quando è necessario cambiare calzatura.

Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5629 voti)
Leggi i commenti (7)

La tecnologia è così interessante da aver attirato l'attenzione del National Council of Science and Technology del Kenya, il quale si è incaricato di finanziare la realizzazione del prototipo e la messa in produzione del prodotto definitivo.

Attualmente Mutua chiede 3.800 scellini kenioti (circa 35 euro) per ogni installazione del chip, ma il prezzo potrà scendere se l'invenzione sul mercato avrà successo, come sembra probabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Vero, i piezo non hanno modo di accumulare energia. Non e' da escludere che Anthony Mutua abbia inserito un accumulatore nella scarpa per non sprecare i passi eseguiti dal camminatore di turno. . Leggi tutto
21-7-2012 17:42

conosco persone che avrebbero comunque il telefonino perennemente scarico ;-) Mauro
21-7-2012 01:20

iL CARICAMENTO CON CRISTALLI PIEZOELETTICI INSERITI NELLA SCARPA, è SCOPRIRE L'ACQUA CALDA. E' arcinoto che la piezoelettricità si è usata da sempre anche per le prime testine di giradischi, estremamente più economiche di quelle magnetiche e non bisognose di equalizzatore RIIIA.- Da sempre abbiamo gli accendigas casalinghi, che ne... Leggi tutto
19-7-2012 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1117 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics