Ricaricare il telefonino camminando

Un semplice chip inserito nella scarpa permette di sfruttare il movimento per ricaricare la batteria del cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2012]

scarpa ricarica telefonino

Avere la possibilità di ricaricare il cellulare dovunque ci si trovi è un problema sempre più sentito, specialmente da quando gli smartphone - che non brillano per autonomia - si sono diffusi.

L'ultimo ritrovato in questo campo viene dal Kenya dove l'imprenditore Anthony Mutua - di recente laureatosi al Mombasa Polytechnic University College - ha ideato un piccolo chip da inserire nella suola di una scarpa e in grado di generare elettricità sfruttando il movimento che si fa camminando (o correndo).

Il segreto sta nell'utilizzo di alcuni cristalli piezoelettrici ovvero dotati di una caratteristica tale che, se premuti, producono elettricità: inseriti nelle scarpe trasformano la compressione generata dai passi in energia utilizzabile, per esempio per ricaricare il telefonino.

Un cavo che va dalla scarpa alla tasca si occupa di portare l'energia al cellulare; «in alternativa» - spiega Mutua - «si può ricaricare il telefonino immediatamente dopo una camminata, perché i cristalli hanno la capacità di conservare l'energia elettrica».

Il chip può inoltre essere inserito in qualunque tipo di scarpa, e asportato quando è necessario cambiare calzatura.

Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5624 voti)
Leggi i commenti (7)

La tecnologia è così interessante da aver attirato l'attenzione del National Council of Science and Technology del Kenya, il quale si è incaricato di finanziare la realizzazione del prototipo e la messa in produzione del prodotto definitivo.

Attualmente Mutua chiede 3.800 scellini kenioti (circa 35 euro) per ogni installazione del chip, ma il prezzo potrà scendere se l'invenzione sul mercato avrà successo, come sembra probabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Vero, i piezo non hanno modo di accumulare energia. Non e' da escludere che Anthony Mutua abbia inserito un accumulatore nella scarpa per non sprecare i passi eseguiti dal camminatore di turno. . Leggi tutto
21-7-2012 17:42

conosco persone che avrebbero comunque il telefonino perennemente scarico ;-) Mauro
21-7-2012 01:20

iL CARICAMENTO CON CRISTALLI PIEZOELETTICI INSERITI NELLA SCARPA, è SCOPRIRE L'ACQUA CALDA. E' arcinoto che la piezoelettricità si è usata da sempre anche per le prime testine di giradischi, estremamente più economiche di quelle magnetiche e non bisognose di equalizzatore RIIIA.- Da sempre abbiamo gli accendigas casalinghi, che ne... Leggi tutto
19-7-2012 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics