Sgominata banda di phisher con base in Romania

45 persone sono finite in manette: avrebbero truffato cittadini italiani, romeni e britannici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2012]

phishing romeno

Ci sono voluti diversi mesi di indagini ma alla fine gli sforzi dei poliziotti coordinati dal procuratore Francesco Cajani sono stati coronati da successo.

È stata infatti sgominata una banda di truffatori, la cui base si trovava in Romania, che almeno da maggio 2011 ha iniziato a inviare email di phishing ricevute da cittadini italiani, romeni e del Regno Unito.

La Polizia Postale ha iniziato a indagare dopo le segnalazioni giunte da diversi cittadini lombardi; quindi ha avviato un'operazione congiunta insieme alle forze dell'ordine della Romania e ha potuto così ricostruire lo scenario.

Tutto ciò ha portato a scoprire una rete composta da 45 persone, di cui 15 di nazionalità italiana, accusate a diverso livello di associazione per delinquere.

Grazie al phishing erano riuscite a ottenere accesso a conti online e a trafugare numeri di carte di credito; grazie ai dati ottenuti in questo modo prelevavano poi il denaro in contanti.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Leggi i commenti

La banda era ben organizzata e a seconda dell'importanza del ruolo rivestito ogni componente riceveva una diversa percentuale del bottino: agli hacker romeni, le vere menti dell'operazione, andava circa il 50%; il 20-25% andava ai "capi zona" e una percentuale analoga (15-20%) spettava a coloro che ingaggiavano le persone incaricate di prelevare fisicamente il denaro dagli sportelli. Una piccola quota (5-10% circa) finiva nelle tasche di questi ultimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

I phishers sicuramente si. I phisherati dovrebbero essere esaminati caso per caso. Non è affatto detto che siano da eliminare.
28-6-2012 21:31

No, certo che no. Ma una volta scovatine tanti si potrebbero eliminare per rendere il mondo un posto migliore... Vedi che un merito i phishers potrebbero averlo? :roll:
28-6-2012 15:41

Ma neanche per sogno! Il fatto che ci siano tanti sprovveduti, o distratti, non giustifica minimamente che i furbi ne approfittinino. Nè crea una qualche convenienza permettere ai furbi di fare soldi. Leggi tutto
28-6-2012 13:05

Sì, ma è quel qui che non si clicca mai in una mail di natura economica! Basta già avvicinarci il mouse per vedere sotto il vero indirizzo... E tra l'altro, se tu non hai fatto alcuna ricarica sai già automaticamente che è phishing :)
27-6-2012 21:20

Fino all'anno scorso ti avrei quotato al 1000% ma si e' evoluto anche il phishing.. Leggi cosa ho appena ricevuto: Non c'e' che dire.. l'italiano e' corretto, il nome del destinatario e' giusto e quello del telefono, cosa prevista, no.. se fossi correntista BP qualche dubbio mi verrebbe.. :roll: Leggi tutto
27-6-2012 17:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3682 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics