Sgominata banda di phisher con base in Romania

45 persone sono finite in manette: avrebbero truffato cittadini italiani, romeni e britannici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2012]

phishing romeno

Ci sono voluti diversi mesi di indagini ma alla fine gli sforzi dei poliziotti coordinati dal procuratore Francesco Cajani sono stati coronati da successo.

È stata infatti sgominata una banda di truffatori, la cui base si trovava in Romania, che almeno da maggio 2011 ha iniziato a inviare email di phishing ricevute da cittadini italiani, romeni e del Regno Unito.

La Polizia Postale ha iniziato a indagare dopo le segnalazioni giunte da diversi cittadini lombardi; quindi ha avviato un'operazione congiunta insieme alle forze dell'ordine della Romania e ha potuto così ricostruire lo scenario.

Tutto ciò ha portato a scoprire una rete composta da 45 persone, di cui 15 di nazionalità italiana, accusate a diverso livello di associazione per delinquere.

Grazie al phishing erano riuscite a ottenere accesso a conti online e a trafugare numeri di carte di credito; grazie ai dati ottenuti in questo modo prelevavano poi il denaro in contanti.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti

La banda era ben organizzata e a seconda dell'importanza del ruolo rivestito ogni componente riceveva una diversa percentuale del bottino: agli hacker romeni, le vere menti dell'operazione, andava circa il 50%; il 20-25% andava ai "capi zona" e una percentuale analoga (15-20%) spettava a coloro che ingaggiavano le persone incaricate di prelevare fisicamente il denaro dagli sportelli. Una piccola quota (5-10% circa) finiva nelle tasche di questi ultimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

I phishers sicuramente si. I phisherati dovrebbero essere esaminati caso per caso. Non è affatto detto che siano da eliminare.
28-6-2012 21:31

No, certo che no. Ma una volta scovatine tanti si potrebbero eliminare per rendere il mondo un posto migliore... Vedi che un merito i phishers potrebbero averlo? :roll:
28-6-2012 15:41

Ma neanche per sogno! Il fatto che ci siano tanti sprovveduti, o distratti, non giustifica minimamente che i furbi ne approfittinino. Nè crea una qualche convenienza permettere ai furbi di fare soldi. Leggi tutto
28-6-2012 13:05

Sì, ma è quel qui che non si clicca mai in una mail di natura economica! Basta già avvicinarci il mouse per vedere sotto il vero indirizzo... E tra l'altro, se tu non hai fatto alcuna ricarica sai già automaticamente che è phishing :)
27-6-2012 21:20

Fino all'anno scorso ti avrei quotato al 1000% ma si e' evoluto anche il phishing.. Leggi cosa ho appena ricevuto: Non c'e' che dire.. l'italiano e' corretto, il nome del destinatario e' giusto e quello del telefono, cosa prevista, no.. se fossi correntista BP qualche dubbio mi verrebbe.. :roll: Leggi tutto
27-6-2012 17:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4491 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics