La svendita di The Well

Nata nel 1985, una delle più antiche comunità online deve cedere il passo all'avanzata dei social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2012]

XL the well vendita

The Well è una realtà che può vantare di essere una delle più antiche comunità virtuali tuttora in attività.

È stata fondata nel 1985 da Steward Brand e Larry Brilliant e il nome - The Well, che sta per Whole Earth 'Lectronic Link - rimanda a un'altro progetto di Brand, quel Whole Earth Catalog che da noi è forse conosciuto più che altro per essere stato citato da Steve Jobs nel famoso discorso del 2005 a Stanford, e per essere all'origine del motto Stay hungry, stay foolish.

The Well è nata come BBS e poi, con l'avvento del web, si è trasferita. È una comunità particolare: per potervi accedere occorre versare una quota d'iscrizione annuale tra i 100 e i 150 dollari, e molti contenuti sono riservati ai soli iscritti.

Ora Salon Media Group, che ne detiene la proprietà, ha annunciato l'intenzione di volerla mettere in vendita: nonostante gli anni di onorato servizio, The Well soffre pesantemente la concorrenza.

Salon spiega sinteticamente dove stia il problema: «Con l'emergere, nel corso degli anni, di altre comunità online e dei social network, il numero di iscritti a The Well è sceso a 2.693, il che non offre buone prospettiva finanziarie».

Oltre ai servizi offerti dalla comunità - forum, indirizzi email, pagine web - sarebbe in vendita anche il dominio well.com.

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Leggi i commenti (60)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

OT interessante! \:D/ Cosa leggi ora in bagno..? :chin:
5-7-2012 12:03

Quanti bei ricordi Postalmarket e il mio bagno di casa... :D :D :D Quasi quasi mi manca... :P
4-7-2012 08:31

Beh anche "Postalmarket" in Italia ha chiuso.. :ipno:
3-7-2012 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics