Obbligatoria in UE la frenata automatica in presenza di ostacoli

Il sistema AEB riduce gli incidenti del 27% e salva la vita di 8.000 persone ogni anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2012]

Frenata automatica

Nell'attesa che le auto senza conducente diventino una realtà, i regolatori europei hanno intenzione di avvantaggiarsi dei progressi dell'elettronica per migliorare la sicurezza stradale.

A partire dal 2014 l'Euro NCAP obbligherà tutti i produttori che vogliono ottenere le cinque stelle per al sicurezza a equipaggiare i propri modelli con un sistema AEB (autonomous emergency braking).

Tramite l'utilizzo di radar, laser o video, l'AEB si accorge di una collisione imminente e prepara i freni (così che reagiscano più prontamente quando il guidatore premerà il pedale) o, qualora sia già troppo tardi, li attiva autonomamente.

In questo modo anche chi non dovesse accorgersi di un ostacolo può riuscire a evitare le conseguenze più serie di una collisione.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6199 voti)
Leggi i commenti (11)

Il sistema è progettato per evitare sia gli scontri frontali che quelli posteriori: questi ultimi, di norma, coinvolgono pedoni di cui gli autisti non si accorgono durante la retromarcia.

Secondo uno studio della Commissione Europea, l'adozione di un sistema AEB permette di ridurre gli incidenti del 27%, il che significa 8.000 morti in meno all'anno sulle strade e un risparmio economico stimabile tra i 5 e gli 8 miliardi di euro ogni anno.

Attualmente, il 79% delle auto vendute in Europa non è equipaggiato con questo sistema; a partire da novembre 2013 la sua installazione diventerà obbligatoria per tutti i veicoli commerciali che puntano alle cinque stelle, e nel 2014 l'obbligo sarà esteso anche agli altri mezzi che vogliono il certificato di massima sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ricevuto nella posta in arrivo come mail nuova, non ho badato alla data di invio ma probabilmente si è trattato di un problema collegato al cambio di indirizzo mail. Però avevo ricevuto in precedenza le NL correnti. Vabbè, un tuffo nel passato. 😂
21-6-2019 13:06

Non so come l'hai ripescato, ma l'articolo è del 2012...
21-6-2019 12:58

"A partire dal 2014... obbligherà"? Siamo tornati al 2013? Mauro
21-6-2019 02:12

E se uno l'ostacolo lo evita sterzando cosa succede? Visto che la macchina sta frenando o c'è un ABS spettacolare e in perfette condizioni o la macchina tira dritto e ci si schianta...
17-8-2012 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Domotica, le esigenze reali
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Maggio 2025
IA al lavoro: tutti la usano, molti la nascondono
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics