Il sistema AEB riduce gli incidenti del 27% e salva la vita di 8.000 persone ogni anno.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2012]
Nell'attesa che le auto senza conducente diventino una realtà, i regolatori europei hanno intenzione di avvantaggiarsi dei progressi dell'elettronica per migliorare la sicurezza stradale.
A partire dal 2014 l'Euro NCAP obbligherà tutti i produttori che vogliono ottenere le cinque stelle per al sicurezza a equipaggiare i propri modelli con un sistema AEB (autonomous emergency braking).
Tramite l'utilizzo di radar, laser o video, l'AEB si accorge di una collisione imminente e prepara i freni (così che reagiscano più prontamente quando il guidatore premerà il pedale) o, qualora sia già troppo tardi, li attiva autonomamente.
In questo modo anche chi non dovesse accorgersi di un ostacolo può riuscire a evitare le conseguenze più serie di una collisione.
L'auto che si guida da sola | ||
|
Il sistema è progettato per evitare sia gli scontri frontali che quelli posteriori: questi ultimi, di norma, coinvolgono pedoni di cui gli autisti non si accorgono durante la retromarcia.
Secondo uno studio della Commissione Europea, l'adozione di un sistema AEB permette di ridurre gli incidenti del 27%, il che significa 8.000 morti in meno all'anno sulle strade e un risparmio economico stimabile tra i 5 e gli 8 miliardi di euro ogni anno.
Attualmente, il 79% delle auto vendute in Europa non è equipaggiato con questo sistema; a partire da novembre 2013 la sua installazione diventerà obbligatoria per tutti i veicoli commerciali che puntano alle cinque stelle, e nel 2014 l'obbligo sarà esteso anche agli altri mezzi che vogliono il certificato di massima sicurezza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Domotica, le esigenze reali | ||
|
gomez