Il videogioco che fa male davvero

Ogni volta che il personaggio viene ferito, il giocatore riceve una scossa da un collare elettrico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2012]

Sondaggio
Qual è la tua console di videogiochi preferita?
Microsoft Xbox 360 - 20.3%
Sony PlayStation 3 - 21.6%
Nintendo Wii - 14.6%
Una meno recente - 6.9%
Non ho una console di giochi - 36.6%
  Voti totali: 3380
 
Leggi i commenti (8)

Il modding delle console per videogiochi - ossia modificare dette console affinché eseguano compiti non previsti dal produttore - è un'attività che richiede un certo grado di inventiva e abilità.

Nel caso della modifica attuata dai due hacker francesi Dyak e Furrtek è necessaria anche una buona dose di masochismo.

Per rendere più coinvolgenti i vecchi videogiochi per Sega Mega Drive hanno collegato alla console un collare elettrico per cani, quegli apparecchi ideati per l'addestramento e che somministrano una scossa (lieve, ma non per questo indolore) in caso di comportamenti sgraditi da parte dell'animale.

Hanno quindi poi sviluppato del codice per modificare alcuni giochi d'avventura: ogni volta che il personaggio viene colpito, la console invia al collare un segnale, e parte così la scossa.

Una volta completato il lavoro, lo hanno testato sulla propria pelle indossando i collari: anche se l'intensità dell'elettricità somministrata non è dannosa (si spera), l'effetto è sicuramente doloroso, come dimostra il filmato che riportiamo qui sotto. L'articolo continua dopo il video.

Per i più curiosi, le istruzioni dettagliate su come mettere in pratica l'hack si trovano sul sito di Furrtek.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

D'accordo con zeross, sicuramente un compito non facile quello di rieducare persone del genere ma torturarli sarebbe sicuramente peggio.
26-11-2022 15:01

La tortura, perché di questo si tratta, non è mai roba buona, e non deve essere mai ipotizzata come ausilio. Chi abbandona i cani per strada deve essere oltre che punito per il gesto, rieducato a comprendere l'erroe compiuto e non farlo mai più. Pensare che la tortura risolva l problema, rimane a mio avviso riduttivo ed inefficace.
11-11-2022 08:30

Premetto che amo il paradosso quando devo esprimermi su fatti, situazioni, idee che escono dalla consuetudine del pensiero dell'uomo comune come me; il paradosse è l'unico mezzo che conosco per esprimermi sinteticamente, limitando al minimo il rischio dell'equivoco. Gli antichi greci, che sapevano il fatto loro in merito, ne facevano uso... Leggi tutto
17-8-2012 20:30

{dario}
Idea demenziale, che dimostra come la mamma degli stolti sia sempre incinta.
17-8-2012 11:03

potresti giocare con un amico vicino che ogni volta che perdi ti ficca un ceffone :lol: :lol:
17-8-2012 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics